Consulenza Q201515008 del 20/12/2015 Maurizio S. chiede
«A seguito di un accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate, ho ricevuto un verbale di accertamento di cui mi sono opposto presso il CTP competente. Informo ulteriormente che l’Agenzia delle Entrate ha segnalato alla Procura della...»
Consulenza legale: «È necessario premettere che si procede a verificare la possibilità che la situazione descritta integri uno specifico reato (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) senza pretese di esaustività, cioè senza...»
Consulenza Q201514687 del 05/11/2015 Luis C. chiede
«Buona sera, sono un ex dipendente del Ministero della Difesa, attualmente mi trovo in pensione.
Tra gli anni 2000 e 2006 sono stato in servizio all'estero.
Poco tempo fa, ho ricevuto una raccomandata A.R. dal Ministero della Difesa dove mi...»
Consulenza legale: «L'indennità di richiamo dal servizio all'estero è un emolumento previsto per il personale dell’Esercito italiano, della Marina militare e dell’Aeronautica militare destinato a prestare servizio presso le...»
Consulenza Q201512312 del 10/02/2015 TERESA D. P. chiede
«Vi sottopongo il seguente quesito riferito alla debenza delle sanzioni ed agli interessi moratori relativi alle imposte ipo-catastali dovute in seguito a denuncia di successione presentata dopo nove anni dalla morte del de-cuius avvenuta il primo...»
Consulenza legale: «Corrisponde al vero che se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i cinque anni dal termine di scadenza (sei anni dalla data del decesso) le imposte dovranno essere pagate, ma non saranno dovute sanzioni.
Per quanto riguarda...»
Consulenza Q201512160 del 02/02/2015 Nicla O. chiede
«Ho la mamma che ha ereditato la casa dei genitori e che si trova a circa 10 km da dove abitiamo. Quindi per lei risulta seconda casa con una spesa in tasse non indifferente. vorrei sapere se la mamma e 2 figli portano la residenza nel comune della...»
Consulenza legale: «Il D.L. 201/2011 che disciplina l'IMU stabilisce: “ Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo...»
Consulenza Q201512282 del 02/02/2015 Mario V. chiede
«Sono in regime di separazione dei beni e sono proprietario di una casa di civile abitazione costituita da due appartamenti: uno occupato dalla mia famiglia e uno dalla famiglia della mia unica figlia coniugata, pure in regime di separazione dei...»
Consulenza legale: «L'art. 16 bis del TUIR stabilisce che dall'imposta sul reddito lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare,...»
Consulenza Q201512109 del 12/01/2015 Riccardo D. chiede
«In riferimento al quesito n.12087/15 ed alla risposta da Voi data in merito al pagamento delle imposte che dovranno seguire quanto stabilito nella transazione circa la qualifica ereditaria , si precisa quanto previsto nella transazione stessa :...»
Consulenza legale: «Dalla clausola riportata nel quesito si evince che le parti non hanno indicato, circa la controversia relativa alla qualifica di erede , una soluzione alternativa a quella individuata dal giudice di primo grado, posto che i presunti eredi...»
Consulenza Q201512087 del 07/01/2015 Riccardo D. chiede
«Nel caso di contenzioso in atto su una eredità, nel caso di transazione sulla stessa che nulla dispone in merito alla debenza dell'ICI-IMU e TARSU-TARI da parte dei sottoscrittori la transazione(eredi testamentari ed eredi legittimi),...»
Consulenza legale: «Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della morte. Difatti, l'art. 459 dice esplicitamente che, per effetto...»
Consulenza Q201411315 del 01/10/2014 Anna L. chiede
«Buona sera avendo comprato casa nel luglio del 2012 e portato residenza solo per 3/4 mesi dovendola spostare per motivi di lavoro perdo le agevolazioni come prima casa? e se la voglio affittare, nel frattempo che non risiedo ci sono sanzioni ?»
Consulenza legale: «Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte ipotecaria e catastale, e sull'Iva, l'immobile oggetto di compera deve...»
Consulenza Q201411233 del 25/09/2014 Leopoldo chiede
«Quesito: IMU
sono coniugato in separazione dei beni, prima dell'atto (in comunione dei beni) acquistammo una piccola casa in un comune del Lazio che è sempre stata considerata seconda casa non avendo li la residenza in quanto per...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in affitto), mentre la moglie ha residenza altrove.
Il D.L. 201/2011 che...»
Consulenza Q201411184 del 14/09/2014 Elena P. chiede
«ho 36 anni e nel 2006 ho acquistato con sacrifici la mia prima e unica casa (un monolocale sito nel comune dove lavoro) con un mutuo al 100% e che quindi dovrò pagare per altri 22 anni, con relativa agevolazione acquisto prima casa.)
Ho un...»
Consulenza legale: «Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se l'acquirente lo rivende prima che siano decorsi cinque anni o se...»