«Salve. Sono titolare di una micro impresa che si occupa anche di noleggio auto.
Precisato questo espongo il problema che mi è capitato con la amica della mia impiegata.
Questa ci telefona un giorno disperata perché la carrozzeria...»
Consulenza legale: «Il comodato è disciplinato dagli artt. 1803 e ss. del c.c. ed è definito come il contratto con il quale una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa, mobile o immobile, affinché se ne serva...»
«Il quesito è questo.
Vivo e risiedo con mio marito in un appartamento di mia proprietà al secondo piano di un edificio e posseggo un locale di 35 metri quadrati al piano terra dello stesso edificio in cui si accede da parti comuni....»
Consulenza legale: «Occorre premettere, innanzitutto, che la mancanza di un atto formale non esclude l’esistenza di un contratto di comodato , il quale non richiede la forma scritta neppure quando abbia ad oggetto beni immobili . Appare peraltro difficile...»
Consulenza Q202230489 del 16/03/2022 Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
una persona che è nella disponibilità di un capannone ma non è il proprietario, può concederlo in comodato d'uso gratuito ad un terzo oltretutto come uso...»
Consulenza legale: «Sulla base di ciò che viene riferito nel quesito, si ritiene che la fattispecie negoziale da cui origina la questione debba inquadrarsi nel campo della c.d. vendita con riserva di proprietà , tenuto conto che si fa riferimento ad un...»
«Oggetto: Contratto di Comodato d’uso di beni mobili, stipulato con persona fisica residente in Paese non UE
E’ possibile a mia cognata in qualità di comodatario, che vive residente in Paese non UE, MA CON CODICE FISCALE...»
Consulenza legale: «Al quesito posto va data senz’altro risposta positiva. Anche se non vengono specificati né il Paese di residenza della futura comodataria né la nazionalità di quest’ultima, il nostro ordinamento consente di...»
Consulenza Q202229884 del 09/01/2022 Attilio B. chiede
«Da quasi 10 anni mio figlio occupa gratuitamente, con la moglie, un appartamento di cui ha l’intera nuda proprietà ed io l’usufrutto completo. Da 5 anni abbiamo formalizzato la situazione con un contratto di comodato gratuito...»
Consulenza legale: «Va premesso che, non essendo stato possibile esaminare il testo del contratto oggetto della consulenza, la risposta che segue verrà fornita sulla base di quanto riferito nel quesito.
Risulta, infatti, che nel nostro caso sia stato...»
«E’ possibile stipulare un contratto di comodato d’uso di beni mobili tra coniugi in separazione dei beni, mantenendo però i beni dettagliati nel contratto, nella medesima dimora di entrambi i coniugi, che non sono separati...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile la stipula di un contratto di tale tipo e la sua successiva registrazione presso l’Agenzia delle entrate, ma occorre fare alcune precisazioni.
Generalmente quando si pensa a soluzioni di questo tipo è...»
Consulenza Q202129678 del 12/12/2021 Adriano M. chiede
«Avrei bisogno di sapere se esiste un modo per dare una scadenza ad una scrittura privata, che non ce l'ha, sottoscritta circa 9 anni fa da me mia madre e mio fratello e avente per oggetto la vendita di un immobile di proprietà. Mia...»
Consulenza legale: «La scrittura privata a cui si fa riferimento in realtà non necessita di apposizione di un termine .
Analizzando il suo contenuto, infatti, ci si può rendere conto del fatto che per mezzo di essa le parti hanno soltanto inteso...»
Consulenza Q202129511 del 15/11/2021 Enrico C. chiede
«Comodato e Condominio
In un edificio in condomino i proprietari hanno deciso di concedere in comodato alcune unità immobiliari.
I comodatari si sono impegnati, nel contratto di comodato, ad accollarsi le spese di ristrutturazione...»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito si deve tenere ben distinto il rapporto che intercorre tra i proprietari-condomini (e anche comodanti) e il condominio , dal rapporto che intercorre tra i comodanti (ma anche proprietari-condomini) e i comodatari....»
Consulenza Q202129033 del 16/09/2021 Gaia M. chiede
«Spett.le Brocardi,
la presente per sapere se l'art. 1599 c.c. sulla locazione si applica ad un contratto di comodato.
Un terzo acquirente ritiene di poter far valere l'acquisto di un immobile che era stato concesso in comodato ad un mio...»
Consulenza legale: «L’art. 1599 del codice civile prevede che il contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all'alienazione della cosa.
Per rispondere alla domanda contenuta nel quesito e cioè se...»
Consulenza Q202128045 del 25/04/2021 Lorenzo C. chiede
«Salve,
Io e i miei due fratelli abbiamo ereditato (1/3 ciascuno) la casa dei nostri genitori quando mio padre è venuto a mancare nel giugno 2016. Da allora mio nipote (figlio di mio fratello) si è stabilito nella casa sostenendo di...»
Consulenza legale: «Il rapporto che si è venuto ad instaurare tra il nipote che occupa la casa dei defunti nonni ed i figli, nella loro qualità di eredi di questi ultimi, anche se non risulta in alcun modo formalizzato per iscritto, ha una sua...»