Il deposito della sentenza di appello è effettuato con l'osservanza delle norme di cui all'articolo 430(1).
Si applica il disposto del secondo comma dell'articolo 431 (2)(3).
Note
(1)
Come la sentenza di primo grado, anche la sentenza d'appello deve essere depositata in cancelleria entro 15 giorni dalla pronuncia del dispositivo. Sarà poi la cancelleria a dover dare avviso alle parti dell'avvenuto deposito.
(2)
Il secondo comma della norma in esame rinvia all'art. 431, in base al quale vi è la possibilità di procedere ad esecuzione forzata sulla base del dispositivo della sentenza. Tuttavia, è bene precisare che tale facoltà viene riservata solamente al lavoratore quando venga pronunciata sentenza di condanna del datore di lavoro al pagamento di crediti derivanti da uno dei rapporti di lavoro di cui all'art. 409 del c.p.c., restando esclusa per il datore di lavoro che abbia ottenuto una sentenza di condanna nei confronti del lavoratore.
(3)
In merito alla sospensione della esecuzione, l'opinione dottrinale prevalente ritiene applicabile, nel silenzio della legge, la previsione generale di cui all'art. 373 che consente al giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata di concedere la sospensione nel caso in cui dall'esecuzione della sentenza possa derivare un danno grave e irreparabile.