Devono essere trascritte le sentenze [2651] da cui risulta acquistato per usucapione [1162] uno dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell'articolo 2684(1).
Devono essere trascritte le sentenze [2651] da cui risulta acquistato per usucapione [1162] uno dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell'articolo 2684(1).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il volume illustra sistematicamente i principi fondamentali del sistema del libro fondiario dal principio dell'iscrizione a quello di legalità e della pubblica fede soffermandosi anche su aspetti pratici utili agli operatori della materia con precisi richiami alla dottrina e alla giurisprudenza. Vengono poi affrontate le azioni di cancellazione, il grado delle iscrizioni e altre procedure tavolari quali l'escorporazione, l'incorporazione e il procedimento provocatorio, l'impianto,... (continua)
Il Trattato delle Trascrizioni, diretto dal Prof. Gabrielli e dal Prof. Gazzoni, è strutturato in tre volumi: il primo (diviso in due tomi) in tema di trascrizione di atti e sentenze, il secondo sulle domande giudiziali e, infine, il terzo con scritti in materia di trascrizione di prestigiosi studiosi del settore.
Il secondo volume tratta in maniera completa e approfondita la disciplina della trascrizione delle domande giudiziali, attraverso il commento di altissimo profilo... (continua)
La complessità del sistema pubblicitario e la difficoltosa via dell'armonizzazione degli indici di circolazione costituiscono le linee entro le quali si muovono i contributi che compongono il volume dedicato all'8° Convegno Nazionale. Il rilievo delle misure di conoscenza - strutturate e non - rappresenta da sempre la ricaduta, in termini di sistemazione dei rapporti, dell'evoluzione economica, sociale e culturale degli ordinamenti. I notevoli mutamenti che hanno interessato... (continua)
L'opera illustra l'istituto della trascrizione, la cui funzione tipica è quella di dirimere i conflitti fra più aventi causa dallo stesso autore e che perciò costituisce istituto cardine per la certezza dei traffici giuridici. La trattazione, arricchita da costanti riferimenti alla dottrina ed alla più recente giurisprudenza, analizza in maniera completa ed esaustiva i principi di carattere generale ed approfondisce, in particolare, gli aspetti notarili della... (continua)