La complessità del sistema pubblicitario e la difficoltosa via dell'armonizzazione degli indici di circolazione costituiscono le linee entro le quali si muovono i contributi che compongono il volume dedicato all'8° Convegno Nazionale. Il rilievo delle misure di conoscenza - strutturate e non - rappresenta da sempre la ricaduta, in termini di sistemazione dei rapporti, dell'evoluzione economica, sociale e culturale degli ordinamenti. I notevoli mutamenti che hanno interessato... (continua)
Il volume illustra sistematicamente i principi fondamentali del sistema del libro fondiario dal principio dell'iscrizione a quello di legalità e della pubblica fede soffermandosi anche su aspetti pratici utili agli operatori della materia con precisi richiami alla dottrina e alla giurisprudenza. Vengono poi affrontate le azioni di cancellazione, il grado delle iscrizioni e altre procedure tavolari quali l'escorporazione, l'incorporazione e il procedimento provocatorio, l'impianto,... (continua)
Il Trattato delle Trascrizioni, diretto dal Prof. Gabrielli e dal Prof. Gazzoni, è strutturato in tre volumi: il primo (diviso in due tomi) in tema di trascrizione di atti e sentenze, il secondo sulle domande giudiziali e, infine, il terzo con scritti in materia di trascrizione di prestigiosi studiosi del settore.
Il secondo volume tratta in maniera completa e approfondita la disciplina della trascrizione delle domande giudiziali, attraverso il commento di altissimo profilo... (continua)
Con l’introduzione dell’art. 2645-ter nel Codice civile il Legislatore, per la prima volta, ammette la categoria generale, in precedenza discussa in dottrina, degli atti di destinazione allo scopo.
La fattispecie costituisce il primo esempio di istituto idoneo ad integrare una limitazione della responsabilità generale del debitore al fine del perseguimento di interessi meritevoli di tutela anche atipici.
I vincoli di destinazione sono idonei, quindi, a... (continua)
→ Altri libri su Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili ←