La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi(1), salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione [2652 n. 1, 2690 n. 1](2).
La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi(1), salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione [2652 n. 1, 2690 n. 1](2).
Dispositivo
Spiegazione
Relazioni
Massime
Tesi di laurea
Consulenza
Dispositivo
Spiegazione
Relazioni
Massime
Tesi di laurea
Consulenza(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 1599/1976
La pronuncia di rescissione, non diversamente da quella di risoluzione del contratto, produce due effetti: a) un effetto liberatorio, relativo alle prestazioni non ancora eseguite, che non dovranno più eseguirsi né dall'una né dall'altra; b) un effetto restitutorio, relativo alle prestazioni già eseguite, che ciascuna parte ha vicendevolmente diritto di ripetere dall'altra. Orbene, mentre l'effetto liberatorio si manifesta ex nunc e risponde al carattere costitutivo della pronuncia, l'effetto restitutorio, viceversa, non può che imporsi retroattivamente: le cose ricevute devono quindi essere restituite con tutti gli accessori e le utilità che frattanto esse abbiano prodotto e sulle somme ricevute, e da restituire, devono così corrispondersi gli interessi legali dalla data in cui le somme stesse vennero ricevute.
Dispositivo
Spiegazione
Relazioni
Massime
Tesi di laurea
Consulenza
Dispositivo
Spiegazione
Relazioni
Massime
Tesi di laurea
Consulenza
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!