Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Capo VI - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 27/03/2024]

Della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo

Mentre la cessione del credito modifica il soggetto attivo del rapporto obbligatorio, la delegazione, l'espromissione e l'accollo ne modificano il soggetto passivo, sostituendo con un nuovo debitore quello originario, che può continuare o meno ad essere obbligato insieme al nuovo.
La sostituzione del debitore, accompagnata dalla liberazione di quello originario, può dar luogo o a successione a titolo particolare (il nuovo debitore si sostituisce a quello originario nel medesimo rapporto obbligatorio) o a novazione soggettiva (il creditore e il nuovo debitore instaurano un nuovo rapporto obbligatorio, e quello precedente si estingue).
Il legislatore non sembra dar rilievo a tale distinzione, in quanto applica le medesime regole sia alla successione particolare nel debito che alla novazione soggettiva. Tuttavia la distinzione ha rilievo in ordine ad alcuni aspetti non disciplinati nel codice (es.: la prescrizione, art. 2934 del c.c. continua a decorrere nella successione, mentre ricomincia a decorrere da capo nella novazione art. 1235 del c.c.).

Relazione al Libro delle Obbligazioni

(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)
127 L'assunzione del debito è un fenomeno imponente della vita pratica, di cui già l'antico diritto italiano ebbe a preoccuparsi elaborando l'accollatio simplex, e di cui la dottrina odierna riconosce la importanza giuridica attraverso costruzioni che non possono essere ignorate in sede di codificazione.
Nella disciplina proposta si è tenuto presente che l'assunzione del debito altrui non è una figura tipica, ma piuttosto un genus che si può concretare in modo vario, assumono diverse configurazioni negoziali, a seconda che l'assuntore del debito abbia contrattato con il creditore (nel qual caso si ha sostanzialmente una ipotesi di espromissione), con il debitore originario, (nel qual caso si ha un'ipotesi di contratto a favore di terzo), o con entrambi (nel qual caso si ha un negozio trilatero perfettamente assimilabile alla delegazione).

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
583 L'intervento di un nuovo debitore nel rapporto obbligatorio, che può portare al risultato pratico di liberare il debitore originario o di aumentare il numero dei debitori, aveva avuto nel codice del 1865 una disciplina solo a proposito della novazione soggettiva. Il codice del 1865 era partito sostanzialmente dal presupposto che la liberazione del debitore originario mediante la sostituzione di un nuovo debitore importasse estinzione del rapporto obbligatorio preesistente e creazione di un nuovo rapporto; e aveva considerato che tale effetto giuridico si poteva raggiungere mediante due forme negoziali, di cui una si esauriva con l'intervento del nuovo debitore e del creditore (espromissione: art. 1270 del c.c.) e l'altra presupponeva la partecipazione anche del debitore originario (delegazione). Incidentalmente poi il codice abrogato si occupava della delegazione cumulativa (art. 1271 del c.c.) e della delegazione o indicazione di pagamento (art. 1273 del c.c.). Questa disciplina legislativa era stata oggetto di molte critiche, se pure non tutte giustificate, fondate in particolare sul rilievo che l'istituto della delegazione, considerato sotto il ristretto, profilo della novazione, e cioè di uno solo dei vari risultati pratici che la delegazione permetteva di raggiungere, finiva col perdere, sia pure apparentemente, la sua autonomia concettuale, restando così insoddisfatta l'esigenza di una sua autonoma disciplina. Si discuteva inoltre se in ogni caso la liberazione del debitore originario importasse novazione, ossia sostituzione di un rapporto ad un altro, ovvero potesse anche avere il significato di una pura modificazione soggettiva nel rapporto preesistente, che restasse per il resto immutato (c.d. successione nel debito).
585 Le figure negoziali che la nuova legge considera particolarmente sono la delegazione, l'espromissione e l'accollo, che, a prescindere dalle controversie, spesso puramente terminologiche, corrispondono, nella previsione della legge, ad altrettanti casi facilmente individuabili. La delegazione e l'espromissione hanno come carattere comune l'assunzione diretta di un obbligo da parte del nuovo debitore verso il creditore originario, e come carattere differenziale il fatto che nella delegazione vi è un'iniziativa del debitore originario (delegante) che si attua di solito con una dichiarazione rivolta al creditore (delegatario) e una dichiarazione rivolta al terzo (delegato), mentre nell'espromissione si ha un intervento spontaneo (per lo meno dal punto di vista giuridico) del terzo. L'accollo, a sua volta, si esaurisce in un rapporto tra debitore originario (accollato) e nuovo debitore (accollante), destinato ad avvantaggiare il creditore, il che fa sussumere questa figura nello schema del contratto a favore di terzo. Quando la delegazione, l'espromissione e l'accollo non sono accompagnati da una dichiarazione espressa di liberazione del debitore originario, il nuovo debitore è obbligato in solido con il debitore originario, salvo che nella delegazione; per la quale, in considerazione dell'iniziativa del delegante e dello scopo pratico che questi normalmente si propone, la legge stabilisce (art. 1268 del c.c., secondo comma) che il debitore originario non può essere escusso se prima il creditore non ha richiesto al delegato l'adempimento. Si è così risolta una grave questione dibattuta nell'interpretazione dell'art. 1271 del codice del 1865, adottandosi una soluzione intermedia con la quale, pur senza concedere al delegante il beneficio della preventiva escussione del delegato, si riconosce che questi assume la posizione sostanziale di obbligato principale.