L'opera esamina la disciplina relativa alla filiazione, ossia la relazione intercorrente tra il nato e il genitore, nella quale si compone quel complesso di doveri, diritti, responsabilità e soggezione alla luce di un nuovo ruolo oggi qualificato come responsabilità genitoriale. Il volume si sofferma sulla genitorialità sociale, approfondendo i temi dell'affido condiviso ed esclusivo e seguendo il percorso intrapreso dalle relazioni familiari dopo la creazione di un unico... (continua)
Oggi la famiglia è una "istituzione plurale". Il volume analizza i diversi tipi di relazioni familiari, con riferimento al matrimonio, all'unione civile tra persone dello stesso sesso e alla convivenza di fatto, evidenziando le identità e le difformità tra la disciplina civilistica e la regolamentazione dei nuovi rapporti familiari introdotta dalla legge n. 76/2016 (c.d. legge Cirinnà), nel momento della costituzione del vincolo e nel corso del rapporto di coppia,... (continua)
Il volume, di taglio pratico ed operativo, illustra gli aspetti sostanziali e processuali della separazione e del divorzio alla luce delle ultime novità legislative introdotte in materia, in particolare quelle sulla responsabilità genitoriale (d.lgs. n. 154/2013), sulla negoziazione assistita (l. n. 162/2014), sul divorzio breve (l. n. 55/2015) e sulle unioni civili e convivenze di fatto (l. n. 76/2016). Redatto da esperti del diritto di famiglia, illustra gli apporti della... (continua)
Il Formulario commentato del diritto di famiglia fornisce una raccolta di 285 formule di maggior uso nella pratica, corredate da commenti dottrinali e richiami di giurisprudenza. La casistica è vasta e si articola nelle seguenti tematiche: - il matrimonio - i rapporti personali e patrimoniali - gli istituti tipici della crisi della famiglia - la filiazione - l'affidamento e l'adozione - gli alimenti - il ricongiungimento familiare - la giurisdizione nell'ambito del diritto di famiglia.... (continua)
"Il patto di famiglia" analizza ogni aspetto civilistico e fiscale del patto di famiglia e offre approfondimento e soluzioni su tutti gli aspetti controversi dell'argomento, in particolare: se il patto di famiglia possa essere stipulato in assenza di taluno dei legittimari del disponente; se possa avere a oggetto qualsiasi quota di partecipazione a qualunque tipo di società; se possa essere il disponente a "liquidare" il legittimario non assegnatario; quale tutela abbiano i legittimari... (continua)
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono... (continua)
I Regolamenti europei sui regimi patrimoniali dei coniugi e delle unioni registrate. Commento ai Regolamenti (UE) 24 giugno 2016, n.1103 e 1104 applicabili dal 29 gennaio 2019
Con l'adozione dei Regolamenti (UE) n. 1103 e 1104 del 2016, applicabili dal 29 gennaio 2019, il legislatore sovranazionale ha completato - seppure nelle forme di una cooperazione rafforzata - il quadro del diritto europeo della famiglia, dettando regole comuni in materia di giurisdizione, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate. Dopo essere intervenuto nell'arco di un... (continua)
Il volume analizza l'istituto dell'adozione e gli istituti affini evidenziando le diverse questioni proposte e proponibili, con indicazione delle soluzioni accolte e, nei casi di diversi orientamenti, di quelle preferibili. Il primo capitolo è dedicato ai principi di diritto processuale che hanno rilievo in materia e all'esame delle pronunce della Corte EDU di maggiore interesse. Nei successivi capitoli sono trattati, sia per gli aspetti di principio che per gli aspetti concreti,... (continua)
Il volume, giunto alla seconda edizione, approfondisce la controversa materia del mantenimento del coniuge nell'ambito delle procedure di separazione e di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, tenendo conto dei più recenti orientamenti dottrinali e, in particolare, dell'evoluzione giurisprudenziale che ha interessato il riconoscimento della titolarità dell'assegno divorzile e che ha raggiunto il proprio apice nella pronuncia delle Sezioni Unite della... (continua)