- 
  
    L'orario di lavoro nell'industria 4.0 - 04/08/2025
  
«La tesi approfondisce la genesi dell'orario di  lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro...»
 
              - 
  
    Morire d'amianto - La strage silenziosa - 25/07/2025
  
«Analisi della storia e della normativa della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla tematica dell'amianto e vicende connesse.»
 
              - 
  
    La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
  
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
 
              - 
  
    Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
  
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
 
              - 
  
    Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
  
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del  salario  minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
 
              - 
  
    Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
  
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
 
              - 
  
    Caporalato e sfruttamento del lavoro - 29/07/2024
  
«Il caporalato è una forma di intermediazione, reclutamento e organizzazione illecita di mano d’opera a basso costo, nonché sfruttamento lavorativo,...»
 
              - 
  
    I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
  
«Il  licenziamento  collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del  lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
 
              - 
  
    Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
  
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
 
              - 
  
    Il salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva - 27/12/2023
  
«La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni,...»
 
              - 
  
    La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
  
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della  prestazione  lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
 
              - 
  
    Larticolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
  
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost.  e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo. 
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
 
              - 
  
    La tutela sanzionatoria del licenziamento - 03/04/2023
  
«Nella tesi si affronta la disciplina della tutela sanzionatoria del licenziamento facendo le opportune distinzioni tra licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo...»
 
              - 
  
    La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
  
«La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...»
 
              - 
  
    Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
  
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
 
              - 
  
    Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
  
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di  contratto  di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine. 
Questa...»
 
              - 
  
    Il lavoro delle persone disabili: il caso in Decathlon Italia - 13/06/2021
  
«Il  lavoro  delle persone disabili dal primo dopoguerra al D.Lgs. n. 23/2015 ( Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ),...»
 
              - 
  
    I giovani e il sindacato, oggi - 25/05/2021
  
«Tesi in diritto sindacale, incentrata su criticità e prospettive dell'azione delle parti sociali nel mondo del lavoro attuale (con attenzione, in particolare, ai...»
 
              - 
  
    La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
  
«Quando si affronta la tematica del  lavoro  e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
 
              - 
  
    La responsabilitą disciplinare del dipendente pubblico - 31/12/2020
  
«La tesi analizza le differenze tra le norme applicate ai  dipendenti  pubblici e a quelli privati, nonché le tre riforme che si sono susseguite nell'ultimo periodo:...»
 
              - 
  
    La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una societą cooperativa - 02/09/2020
  
«L’ entrata in vigore  del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,  Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
 
              - 
  
    Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
  
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della  Costituzione  e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»
 
              - 
  
    La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
  
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
 
              - 
  
    Il lavoro intermittente - 03/11/2019
  
«La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente...»
 
              - 
  
    La discriminazione per etą nel diritto di lavoro - 22/02/2019
  
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
 
              - 
  
    La Servitł Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
  
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»