-
Consulenza legale Q202544000 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il quesito proposto non è di facile soluzione.
Infatti, sebbene il proprietario ritenga di subire un danno per il fatto che l’appartamento sotto il suo è...»
-
Consulenza legale Q202543937 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«Nella fattispecie descritta è necessario, in primo luogo, individuare con certezza quale sia la causa delle infiltrazioni nell’immobile in oggetto.
A tal fine...»
-
Consulenza legale Q202542013 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In tema di responsabilità da cose in custodia, la giurisprudenza in maniera oramai unanime ha chiarito che “ nella fattispecie di cui all'art. 2051 c.c. il...»
-
Consulenza legale Q202440731 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per chiarezza di esposizione si procederà ad inquadrare la fattispecie, alla luce della documentazione inviata e delle informazioni contenute nella richiesta di parere e...»
-
Consulenza legale Q202439553 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Sul Condominio, proprietario dell’area condominiale su cui è posizionato il vetrocemento che ha ceduto, grava un obbligo di custodia del bene ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202436469 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 c.c. integra una forma di responsabilità extracontrattuale , che trova la sua fonte non in un contratto, quindi in un accordo tra le parti,...»
-
Consulenza legale Q202436325 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La giurisprudenza in più arresti sia di legittimità che di merito ha precisato come la suddivisione delle spese inerenti la manutenzione della copertura del...»
-
Consulenza legale Q202335354 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Quanto descritto è un classico caso di risarcimento del danno in ambito condominiale. I proprietari degli appartamenti che hanno subito un danno dal sistema pluviale...»
-
Consulenza legale Q202231973 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Un caso del tutto analogo a quello che qui si propone è stato affrontato in diverse occasioni dalla Corte di Cassazione, la quale è giunta alla conclusione secondo...»
-
Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale.
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue.
Il proprietario del parco...»
-
Consulenza legale Q202128743 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 1122 del c.c. dispone il divieto per il condomino di realizzare sulle parti dell’edificio in proprietà esclusiva o a lui attribuite in uso esclusivo...»
-
Consulenza legale Q201923975 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«I danni da infiltrazioni in condominio sono una classica fattispecie rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 2051 del c.c., disciplinante il danno cagionato...»
-
Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...»
-
Consulenza legale Q201719729 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Sembra evidente che una situazione di questo tipo sia in grado di legittimare una richiesta di risarcimento danni .
Si tratta soltanto di vedere in forza di quali norme e...»
-
Consulenza legale Q201718407 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Principio applicabile al caso di specie è quello secondo cui, nel caso in cui si renda necessario ripristinare dei danni ascrivibili ad uno od alcuni dei partecipanti al...»
-
Consulenza legale Q201617293 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente...»
-
Consulenza legale Q201616023 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Esiste senza dubbio il diritto al risarcimento, sia che si tratti di solo danno materiale all’appartamento investito dall’esplosione sia che si tratti – in...»
-
Consulenza legale Q201513508 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Ai sensi dell'art. 1130 , primo comma n. 2, c.c., l' amministratore deve disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune,...»
-
Consulenza legale Q201512814 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nella vicenda esposta vi sono due fondi, l'uno posto a livello inferiore rispetto all'altro, per naturale conformazione del terreno. Naturalmente, per dare una risposta...»
-
Consulenza legale Q201512640 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La vicenda in esame è purtroppo molto comune nelle realtà condominiali.
Nel caso di specie, è stato costruito un nuovo edificio in aderenza ad uno...»
-
Consulenza legale Q201411755 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso esposto si deve indagare innanzitutto l'origine dell'allagamento subito dal cittadino. Dai fatti descritti nel quesito, emerge che l'evento dannoso (frana)...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q20127053 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L' art. 2051 del c.c. disciplina le ipotesi di danno cagionato da cose in custodia, indicando che " ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che...»