-
Trauma e danno psichico in ambito forense: valutazione peritale e ruolo dello psicologo nei casi di abuso, molestia e stalking - 14/11/2025
«Il presente elaborato affronta la valutazione psicodiagnostica forense nei casi di trauma interpersonale, con particolare riferimento ad abuso sessuale, molestia e stalking ,...»
-
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: una prospettiva di contrasto basata sulla compliance riparativa - 17/11/2025
«Il fenomeno del c.d. caporalato è da sempre presente, noto e radicato nel settore agricolo, ma in tempi recenti si è assistito alla sua espansione in altri settori...»
-
Associazione mafiosa: normativa penale e strutture criminali - 26/11/2025
«Nella mia tesi ho approfondito il tema del reato di associazione di tipo mafioso ex art. 416 bis c.p., con un focus sulla figura del concorso esterno in associazione...»
-
La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB - 07/10/2025
«Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso...»
-
Il regime delle obbligazioni ed i condomini - 14/10/2025
«Operando nel settore amministrativo-condominiale, nella tesi ho voluto analizzare caratteristiche ed aspetti del regime delle obbligazioni del condominio , inteso come...»
-
Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
Datio mutui in diritto romano classico - 11/04/2025
«Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e, allo stesso tempo, generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale, che ha radici...»
-
Diritto e Intelligenza Artificiale: regolamentazione e sfide per la società digitale - 06/02/2025
«L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
Clausola risolutiva espressa: un difficile equilibrio tra autonomia negoziale, potere correttivo del giudice e buona fede delle parti - 17/12/2024
«Il primo capito dell'elaborato si occupa di analizzare la genesi, la disciplina normativa e i profili economico-funzionali dell'istituto della clausola risolutiva...»
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilità della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
L’intelligenza artificiale ed i diritti umani - 15/10/2024
«Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
I principi costituzionali in materia economica - 12/06/2024
«Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
-
Della succedibilità nei diritti personalissimi, con specifico riguardo al diritto all'identità personale e al patrimonio digitale del "De Cuius" - 10/05/2024
«Con il presente elaborato di tesi si è voluto approfondire la tematica giuridica della succedibilità dell’identità personale e digitale e del...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Profili normativi e medico legali dell'uso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida di autoveicoli - 13/03/2024
«Questo lavoro di tesi si propone di affrontare l'analisi del fenomeno dell’incidente stradale in Italia, tramite, da un lato, lo studio degli aspetti tossicologici e...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»