Hai cercato: Garantito
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
Diritto e storia. L'itinerario scientifico di Paolo Grossi (1933-2022) - 25/08/2025
«Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente...»
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
Le garanzie personali: il problema dell’accessorietà fideiussoria e le interferenze con la disciplina consumeristica - 23/01/2024
«L’ elaborato analizza il tema dell’applicabilità della disciplina consumeristica alla garanzia fideiussoria, la tesi del professionista di rimbalzo -...»
-
L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Diritto all’istruzione e disabilità in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
L'attività dell'Autorità Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29 , 30 ,...»
-
La cittadinanza nell'esperienza giuridica romana: la Constitutio Antoniniana - 29/08/2019
«In questa tesi è stato analizzato l'interessante argomento della cittadinanza nell'esperienza giuridica romana, ovvero i vari modi in cui essa veniva concessa e...»
-
"Verifiche fiscali e tutela del contribuente" - 04/07/2019
«La tesi affronta l’esigenza di modulare un ordinamento tributario idoneo a bilanciare interessi costituzionalmente rilevanti del cittadino-contribuente con...»
-
Espropriazione per pubblica utilità (art. 42-bis D.P.R. 327/2001): nuovo strumento di dialogo o di contrasto? - 31/10/2018
«ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato,...»