-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
Giustizia predittiva: l’esperienza statunitense e l’eventuale ammissibilità dei "risk assessment tools" nell’ordinamento italiano - 11/09/2023
«L'elaborato affronta il tema della giustizia predittiva con particolare riferimento ai risk assessment tools .
L’obiettivo dello studio è quello di...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Natura e funzioni degli ordini professionali - 01/09/2023
«Gli ordini professionali costituiscono un punto di riferimento essenziale all'interno del nostro ordinamento.
Essi vengono generalmente classificati come enti pubblici...»
-
Dal principio della ricerca della verità al principio di completezza delle indagini - 18/08/2023
«L’analisi si propone di illustrare l’evoluzione che, a partire dal codice Rocco sino agli ultimi sviluppi del codice Vassalli, ha riguardato la fase preliminare del...»
-
Criminalità e tossicodipendenza: problematiche penitenziarie e criminologiche - 28/07/2023
«L’elaborato discute il problema del sovraffollamento carcerario in Italia, che si protrae inalterato da decenni a causa dell'uso eccessivo dello strumento detentivo...»
-
Il diritto di difesa "in executivis" - 26/07/2023
«La tesi è incentrata sul diritto di difesa nella fase esecutiva della pena , sia dal punto di vista del difensore che dell'interessato.
L'elaborato,...»
-
Le misure sospensivo-probatorie nella fase dell’esecuzione penale - 21/07/2023
«Nel cammino verso un sistema sanzionatorio penale rispettoso della dignità della persona e funzionale alla prevenzione della recidiva , le misure sospensivo probatorie...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
«A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...»
-
Il concetto di tassatività - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»
-
La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
«L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
Atti persecutori - Prospettive e limiti - 08/05/2023
«Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento...»
-
Le squadre investigative comuni come strumento di cooperazione giudiziaria - 13/04/2023
«Questo elaborato si focalizza sullo sviluppo, l'istituzione, la struttura e gli ambiti di applicazione di uno degli strumenti utilizzati nell'ambito della cooperazione...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimità costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
L'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza europea e costituzionale - 08/02/2023
«La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra Corte Costituzionale , e di come la nostra Corte di...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
Il minore autore di reato nel procedimento penale: la storia, il rito e le implicazioni psicologiche - 30/01/2023
«Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina...»
-
La perizia psichiatrica nel processo penale - 30/06/2023
«L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato . Nel testo vengono...»
-
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria nell'ambito delle indagini preliminari - 25/01/2023
«Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
La disciplina dell'esame incrociato. Aspetti giuridici e psicologici - 20/02/2023
«L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni.
La...»