-
I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
«Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...»
-
L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
«L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...»
-
(Ri)educazione e minima offensività nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
«Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...»
-
La non punibilità per particolare tenuità del fatto - 16/05/2025
«Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...»
-
Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
«Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...»
-
L'utilizzabilità nel processo penale dei risultati probatori acquisiti nell'ambito di attività ispettive o di vigilanza - 03/07/2025
«La tesi esamina la questione dell'ammissibilità, nel procedimento penale, delle prove raccolte durante attività ispettive o di vigilanza condotte da...»
-
Il difficile equilibrio del doping, sospeso a cavallo tra ordinamento statale e ordinamento sportivo - 13/03/2025
«Partendo da una ricognizione storica del concetto di doping , verrà rimarcata la complessità del fenomeno, evidenziando come esso riguardi lo sport nella sua...»
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso l’armonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
Il minore autore di reato: una tutela in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale - 12/08/2025
«Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...»
-
Il femminicidio nell'ordinamento penale italiano - 03/04/2025
«Il presente elaborato si articola in tre sezioni con lo scopo principale di analizzare i vari aspetti del femminicidio, che rappresenta l’estremizzazione della violenza di...»
-
La tutela penale della maternità - 18/02/2025
«La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto.
L’interruzione volontaria...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
L’omesso versamento di ritenute certificate nel sistema tributario penale - 07/11/2024
«L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale.
La...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
Biodiritto e laicità penale - 10/10/2024
«L'evoluzione delle tecniche scientifiche ha influenzato la nascita, richiedendo normative etiche e giuridiche adeguate, soprattutto nel settore della fecondazione assistita....»
-
Dalle evidenze medico-legali raccolte durante il sopralluogo giudiziario sino alla formazione delle prove - 05/09/2024
«In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
Il pubblico ministero e l'esercizio dell'azione penale: analisi comparata tra common law e civil law - 06/08/2024
«L'elaborato contiene un'analisi di diritto processuale penale comparato sulla figura del pubblico ministero .
Verrà analizzato il sistema italiano, quello...»
-
Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
«Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...»
-
La giurisdizione della Corte penale internazionale nella situazione riguardante la Palestina: questioni di statualità e di determinazione del territorio - 04/07/2024
«Il conflitto israelo-palestinese è in costante evoluzione e i protagonisti non sono solo i due Stati direttamente coinvolti, ma anche le Corti internazionali. Due dei...»
-
I reati informatici nell'ordinamento italiano - 17/06/2024
«Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di cambiamento senza precedenti, i cui propulsori riguardano l’ascesa della conoscenza, come risorsa economica...»
-
Mediazione penale e contesti processuali - 03/06/2024
«Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato . La mediazione pone in primo piano il...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»