-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Quesito Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno,
Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche:
- fenomeni...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Consulenza legale Q201410018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Come correttamente indicato nel quesito, ai sensi dell'art. 913 c.c. il proprietario del fondo inferiore è tenuto a ricevere le acque che scolano dal fondo più...»
-
Consulenza legale Q20149733 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera)
«L'art. 1669 concerne la responsabilità dell'appaltatore per rovina e difetti di cose immobili. Oggetto della disciplina sono quindi tutti i beni immobili ai...»
-
Quesito Q20149733 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera)
«Buongiorno, sono titolare di un impianto fotovoltaico di 200Kwp, attivato nel marzo 2012 e collaudato nell'aprile 2012. L'impianto è costituito da pannelli a...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Quesito Q20126931 (Articolo 669 septies Codice proc. civile - Provvedimento negativo)
«L'opponibilità della condanna alle spese relativa al rigetto della richiesta di un accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c. è tutt'ora...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20125493 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento,...»
-
Consulenza legale Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nell’ art. 1669 del c.c. è prevista una forma di garanzia che importa la responsabilità extracontrattuale del costruttore-venditore nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20112777 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova, ma allegazioni difensive di contenuto tecnico. Non è necessario che ogni attività connessa con...»