- 
  
    Consulenza legale Q201821294 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «In primo luogo, occorre tenere presente che la rinuncia all’eredità (art.  519  c.c.) è atto revocabile nei termini previsti dall’art.  525  del codice...» 
- 
  
    Quesito Q201720124 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
  
 «Salve, gradirei sapere se il giudice dell'esdebitazione sollecitato dal professionista dell'esdebitando e dall'OCC può annullare originari errori giudiziari;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719492 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
  
 «Ai sensi dell'art.  1936  del Codice Civile è  fideiussore  colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718943 (Articolo 214 Codice proc. civile - Disconoscimento della scrittura privata)
  
 «Ai sensi dell'art.  214  c.p.c., colui contro il quale è prodotta una  scrittura privata  (nella specie, la proposta d'acquisto) può  disconoscerla ,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617854 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
 «Il quesito non spiega il motivo dell’operazione descritta (probabilmente chi lo ha posto non ne è a conoscenza), ma si può ragionevolmente ritenere che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617079 (Articolo 214 Codice proc. civile - Disconoscimento della scrittura privata)
  
 «Per il giudizio finalizzato al risarcimento del danno entrambe le opzioni sono valide, nel senso che sia in un caso che nell’altro il risultato sarà...» 
- 
  
    Quesito Q201617079 (Articolo 214 Codice proc. civile - Disconoscimento della scrittura privata)
  
 «Vorrei sapere se a fronte di una quietanza relativa ad un sinistro automobilistico è bastevole il disconoscimento in sede civilistica della firma apposta dal danneggiato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616993 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
  
 «Il problema di fondo che il caso in esame pone è quello di stabilire se possa ammettersi una  querela di falso  avverso un documento non avente natura di  atto pubblico...» 
- 
  
    Quesito Q201616993 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
  
 «Salve, 
I fatti: la ditta X propone un decreto ingiuntivo verso la signora y la quale si oppone disconoscendone la firma. 
La ditta y (che ha depositato l'originale) ne...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615811 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
  
 «Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è...» 
- 
  
    Quesito Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
 «Buongiorno, 
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966)...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
  
 «Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo. 
 
Per sciogliere tale dubbio, va...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512297 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
  
 «L’ art. 602 del c.c.  stabilisce in maniera inequivocabile che il  testamento olografo  " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore...» 
- 
  
    Quesito Q20112903 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
  
 «Buongiorno, vorrei sapere se il testamento olografo, una volta pubblicato, possa o debba, considerarsi atto pubblico; se, poi, una volta prodotto in un giudizio civile, il...»