-
Consulenza legale Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Una volta assunta una obbligazione, tutte le azioni compiute dal debitore successivamente, al fine di occultare, celare o rendere indisponibili i suoi beni, sono potenzialmente...»
-
Consulenza legale Q201410018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Come correttamente indicato nel quesito, ai sensi dell'art. 913 c.c. il proprietario del fondo inferiore è tenuto a ricevere le acque che scolano dal fondo più...»
-
Quesito Q201410018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sono proprietario di un immobile residenziale sito su un fondo sottostante al fondo del mio vicino. Il mio fondo, come previsto anche nell'art.913 C.C., riceve ovviamente le...»
-
Consulenza legale Q20139157 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La situazione di fatto descritta nel quesito fa comprendere come non vi sia più una comunione dell'impianto di scarico delle acque reflue, poiché lo stesso...»
-
Quesito Q20139157 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Contenzioso relativo a residenza bifamiliare che, dopo varie vicissitudini, è stata oggetto di accordo divisionale in base al quale l'impianto di acque reflue...»
-
Consulenza legale Q20138999 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Nel caso descritto si individua una ipotesi di stillicidio, vietata dall' art. 908 del c.c. . Seppure esistesse una servitù di stillicidio costituita per destinazione...»
-
Consulenza legale Q20138993 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Dalla descrizione dei luoghi riportata nel quesito si evince che sembra esistere il diritto del proprietario della cantina soggetta ad infiltrazioni a chiedere al vicino di...»
-
Consulenza legale Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno...»
-
Consulenza legale Q20138813 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«1.- La situazione descritta, più che un diritto di usufrutto, sembra delineare un diritto di servitù concesso alle porzioni di casolare la cui titolarità...»
-
Quesito Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Nel sottosuolo di una strada privata di accesso a varie ville, esiste la tubazione dell'acquedotto idrico. Questa tubazione deve essere sostituita e la strada riparata. Nel...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Quesito Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sono proprietario di un immobile con giardino dal 1997, sul lato nord insisteva un fosso campestre che consentiva il passaggio di acque piovane da una proprietà con...»
-
Consulenza legale Q20138385 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«L'art. 908 c.c. riguarda esclusivamente il "proprietario" e non il conduttore/inquilino dell'immobile, che ha solo un diritto di obbligazione e non un diritto...»
-
Consulenza legale Q20137978 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie, il proprietario del fondo a valle sembra reputarsi titolare di una c.d. servitù di scolo, che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle...»
-
Quesito Q20137978 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Spett. Redazione,
sono proprietario di una casa in montagna i cui terreni sono costeggiati da un piccolo canale che raccoglie le acque di scolo provenienti dai terreni a monte...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Consulenza legale Q20137509 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che...»
-
Quesito Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel 1995 ho acquistato un appartamento con giardino, il quale confinava, su un lato con un terreno. Questo confine era delimitato da un muro, in blocchetti di tufo, posizionato...»
-
Consulenza legale Q20127131 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Ai sensi dell' art. 913 del c.c. il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta...»
-
Quesito Q20127062 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Gent. Sono l'amministratore delegato della mia società (una srl). L'acquedotto pugliese mi ha chiesto il mancato pagamento di una fattura del 2005 (fattura che la...»
-
Consulenza legale Q20126950 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Ai sensi dell' art. 1073 del c.c. le servitù si estinguono per prescrizione quando non se ne faccia uso per venti anni . Ciò vale anche per le servitù...»
-
Quesito Q20126950 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«La mia casa scaricava con diritto di servitù le acque bianche e nere nella fognatura del fondo vicino. Questo da oltre 100 anni.
Diciannove anni fa, per mia...»
-
Consulenza legale Q20126689 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sarebbe necessario poter visionare una immagine dei luoghi per meglio valutare il rapporto esistente tra i due edifici e vedere il percorso e il posizionamento dei pluviali....»
-
Quesito Q20126689 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«la mia casa costruita a confine(originariamente era unica proprietà) scaricava le acque piovane nel fondo del vicino.io ho posto dei pluviali in modo che le acque...»
-
Consulenza legale Q20124982 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L' art. 913 del c.c. , in tema di scolo delle acque, ponendo a carico del proprietario sia del fondo inferiore che del fondo superiore l' obbligo di non alterare la...»
-
Consulenza legale Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell' art. 913 del c.c. , trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto...»
-
Quesito Q20114637 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Buongiorno,
l'art. 913 c.c. è applicabile nel caso di un complesso abitativo nel quale il proprietario dell'ultima abitazione intenda predisporre una...»
-
Consulenza legale Q20112708 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Si risponde affermativamente, aggiungendo, inoltre, che se il soffitto di un balcone provoca degli inconvenienti all’appartamento sottostante (per es: scrostamento...»
-
Consulenza legale Q20112738 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Poiché, ai sensi dell’ art. 908 del c.c. e dell’ art. 913 del c.c. , salvo diverse ed espresse previsioni convenzionali, il fondo inferiore non può...»
-
Consulenza legale Q201019 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo. Il...»