-
Consulenza legale Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
«Per ottenere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo, il richiedente deve dimostrare di disporre di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno...»
-
Quesito Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
«Buongiorno Avvocato,
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Nel...»
-
Consulenza legale Q202544684 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia...»
-
Consulenza legale Q202544264 (Articolo 32 Costituzione - )
«La Prestazione Universale è una misura economica sperimentale , introdotta ex novo dal Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, con decorrenza dal 1° gennaio...»
-
Quesito Q202544001 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buonasera ho fatto richiesta di congedo straordinario per accudire mio padre che ha ottenuto un invalidità al 100% gà arrivato il verbale con certificazione di...»
-
Consulenza legale Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale,...»
-
Consulenza legale Q202543822 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o...»
-
Quesito Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO...»
-
Consulenza legale Q202543556 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il diritto del lavoratore a usufruire dei permessi ex Legge 104 , art. 33, per assistere un familiare con disabilità è subordinato al riconoscimento dello stato...»
-
Quesito Q202543630 (Articolo 405 Codice Civile - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicitą)
«Un amministratore di sostegno presenta tramite CAF il modello 730 per una sua assistita impossibilitata a firmare che soffre di demenza grave. L'amministratore non firma la...»
-
Consulenza legale Q202543547 (Articolo 340 Codice proc. penale - Remissione della querela)
«Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente.
1. La persona offesa dal reato non ha alcuna necessità di essere assistita dal difensore, a meno che la stessa...»
-
Quesito Q202543600 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buonasera avvocato
le pongo il seguente questito,
mio fratello maggiore ha alzheimer con 100% di invalidità percepisce pensione + indennità di accompagnamento,...»
-
Quesito Q202543556 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Sono invalido civile con diritto all'indennità di accompagnamento ex Legge 118/1980. Mio figlio dipendente dalla Agenzia delle Entrate ha diritto ad usufruire dei...»
-
Consulenza legale Q202543305 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di...»
-
Consulenza legale Q202543149 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’isopensione è un istituto, previsto dall’ordinamento previdenziale italiano, che consente ai lavoratori dipendenti , con contratto a tempo indeterminato,...»
-
Quesito Q202543269 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«DPCM 14/2/2001
Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è...»
-
Quesito Q202543067 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, gentilmente se possibile vorrei qualche informazione in merito alla legge 104. Vi spiego un attimo la situazione. Io ho mia suocera di anni 78 che convive con il...»
-
Quesito Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Salve, io e mia moglie siamo genitori di una bambina percettrice di indennità di accompagnamento (art. 3 comma 3 - legge 104), per la quale abbiamo richiesto (e ottenuto)...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Quesito Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento...»
-
Consulenza legale Q202542035 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di...»
-
Quesito Q202542035 (Articolo 38 Costituzione - )
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
-
Quesito Q202541920 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno,
mia suocera di anni 89 soffre di Alzheimer e, riconosciuta invalida civile totale, è ricoverata in una RSA convenzionata con la Asl 3 Genovese che provvede...»
-
Consulenza legale Q202541650 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’invalidità civile è disciplinata dalla l egge 118 del 1971 ; le provvidenze economiche che possono essere riconosciute agli invalidi civili sono:...»
-
Quesito Q202541678 (Articolo 38 Costituzione - )
«Buongiorno vi prego di rispondere al seguente: sono un ex dirigente scolastico e percepisco una pensione di ca. euero; sono nato nel 1940 ed ho un figlio invalido al 100% con...»
-
Consulenza legale Q202541340 (Articolo 38 Costituzione - )
«L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale.
Si...»
-
Consulenza legale Q202440583 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«Le disposizioni del codice di procedura penale attribuiscono alla persona offesa dal reato numerose facoltà che possono avere un’incidenza processuale più...»
-
Consulenza legale Q202440252 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
«La legge n. 288 del 27 dicembre 2002, prevede un assegno sostitutivo mensile (presumibilmente quello che lei definisce “pensione per i gravissimi”), di durata...»
-
Consulenza legale Q202440269 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’indennità di accompagnamento, disciplinata dalla legge 18/1980 e successivamente modificata dalla legge 508/1988, è una prestazione economica erogata...»