-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27223 del 21 ottobre 2024
«L'omessa statuizione sulle spese di lite integra una lesione del diritto costituzionale, di cui agli artt. 24 e 111 Cost., ad una tutela giurisdizionale effettiva e tendenzialmente completa che contenga una statuizione sulle spese di lite...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19123 del 6 luglio 2023
«In materia di conto corrente bancario, l'assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l'interesse di questi all'accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16662 del 14 giugno 2024
«Il giudice del merito non è tenuto ad esaminare tutte le allegazioni delle parti e può ritenere implicitamente rigettate quelle logicamente incompatibili con la decisione adottata.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17787 del 27 giugno 2024
«Il giudice di merito, nell'esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda, non è condizionato dalle espressioni adoperate dalla parte ma deve accertare e valutare il contenuto sostanziale della pretesa, quale desumibile non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10248 del 18 aprile 2025
«Il giudice è tenuto ad accertare, anche d'ufficio, il fondamento giuridico della domanda, sulla base dei fatti costitutivi o impeditivi della pretesa dedotta in giudizio, tranne che si tratti di eccezioni in senso stretto, che devono essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20091 del 13 luglio 2023
«In caso di accertamento dell'usucapione in danno di più proprietari, è inammissibile, per difetto di interesse, l'impugnazione della sentenza di rigetto proposta, per violazione dell'integrità del contraddittorio, dal soccombente che abbia agito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25841 del 5 settembre 2023
«In tema di risarcimento del danno, difetta di interesse a ricorrere per cassazione la parte che presenti ricorso censurando il difetto di legittimazione passiva del convenuto e l'insussistenza della colpa e del nesso di causalità con l'evento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27946 del 4 ottobre 2023
«Il contemporaneo svolgimento del giudizio di revocazione e di quello di cassazione avverso la medesima sentenza di appello comporta, qualora ancora pendente il giudizio ex art. 395 c.p.c. venga cassato il capo della decisione oggetto di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 28744 del 16 ottobre 2023
«È inammissibile, per difetto di interesse, il motivo di ricorso in cassazione avverso la sentenza di appello che abbia omesso di dichiarare la nullità della sentenza di primo grado, qualora il vizio di questa, ove esistente, non avrebbe comportato...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 29662 del 25 ottobre 2023
«Il ricorso incidentale, anche se qualificato come condizionato, deve essere giustificato dalla soccombenza, cosicché è inammissibile il ricorso proposto dalla parte che sia rimasta completamente vittoriosa nel giudizio di appello, proposto al solo...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2947 del 1 febbraio 2023
«In mancanza di una norma di chiusura sulla tassatività dei mezzi di prova, il giudice civile può legittimamente porre a base del proprio convincimento le prove "atipiche" (tra cui anche le risultanze di atti delle indagini preliminari svolte in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9507 del 6 aprile 2023
«Nel vigente ordinamento processuale, mancando una norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di prova, il giudice può legittimamente porre a base del proprio convincimento anche prove cosiddette atipiche, purché idonee a fornire...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25849 del 5 settembre 2023
«Il rilievo officioso della nullità del contratto comporta che il giudice la indichi alle parti e consenta lo svolgimento del contraddittorio tra le stesse, finalizzato al compimento non solo dell'attività assertiva, ma anche della corrispondente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 28144 del 6 ottobre 2023
«La mancanza di data certa di una scrittura privata rappresenta un fatto impeditivo all'accoglimento della domanda, integrante eccezione in senso lato, come tale rilevabile anche d'ufficio dal giudice, con conseguente necessità di sottoporre la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5816 del 27 febbraio 2023
«Nel caso in cui la società contro la quale sia stata intentata un'azione revocatoria ordinaria sia stata cancellata dal registro delle imprese nel corso del processo di primo grado, e l'impugnazione della sentenza sia stata notificata al suo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19175 del 6 luglio 2023
«Nel giudizio di cassazione, la riscontrata inammissibilità del ricorso rende contrario al principio della durata ragionevole del processo il rilievo dello svolgimento dell'intero giudizio in pretermissione di un litisconsorte necessario, di talché...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23418 del 1 agosto 2023
«In tema di litisconsorzio necessario, nel caso in cui la non integrità del contraddittorio non possa essere rilevata direttamente dagli atti o in base alle prospettazioni delle parti e venga eccepita da una di esse, spetta alla parte che la deduce...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26562 del 14 settembre 2023
«In materia di opposizioni esecutive, il ricorso per cassazione carente dell'esatta indicazione dei litisconsorti necessari è inammissibile, ai sensi dell'art. 366, comma 1, n. 1, c.p.c.: non è possibile, nonostante la violazione dell'art. 102...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 26910 del 20 settembre 2023
«L'azione dell'Inail, a norma degli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, nei confronti del datore di lavoro per conseguire la rivalsa delle prestazioni erogate all'infortunato, quando il fatto sia imputabile agli incaricati dello stesso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36086 del 27 dicembre 2023
«In materia di opposizioni esecutive, il ricorso per cassazione carente dell'esatta indicazione dei litisconsorti necessari è inammissibile, ai sensi dell'art. 366 c.p.c., comma 1, n. 3: non è possibile, nonostante la violazione dell'art. 102...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36247 del 28 dicembre 2023
«Nei giudizi di opposizione esecutiva relativi ad una espropriazione presso terzi ai sensi degli art. 543 c.p.c. e ss. il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36568 del 30 dicembre 2023
«Nei giudizi di opposizione esecutiva relativi ad una espropriazione presso terzi ai sensi degli artt. 543 e ss. c.p.c., il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario. E' pacifico (ed emerge dagli atti di causa) che al presente giudizio -...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 40503 del 19 settembre 2024
«In tema di reati di competenza del giudice di pace, il trattamento sanzionatorio non contempla sia la sospensione condizionale della pena, sia la non menzione della condanna sicché, nel caso di erronea applicazione dei benefici, la Corte di...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 24362 del 22 febbraio 2023
«In tema di cause di estinzione della pena, il beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, concedibile dal giudice esclusivamente sulla base dei criteri di cui all'art. 133 c.p., è diretto a favorire il...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 49582 del 21 settembre 2022
«In tema di applicazione in executivis della disciplina del reato continuato, una volta ritenuta dal giudice dell'esecuzione l'unicità del disegno criminoso tra due fatti oggetto di due diverse sentenze ed applicata agli stessi la disciplina del...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 27160 del 31 maggio 2024
«In tema di esecuzione, la competenza sulla richiesta di restituzione di beni confiscati, avanzata dal terzo estraneo, appartiene al giudice che ha pronunciato nei confronti dell'imputato il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo, anche se...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 38845 del 12 settembre 2024
«In tema di confisca, salvo diverse disposizioni di legge, la competenza a risolvere eventuali questioni relative alla destinazione dei beni appartiene, anche dopo la definizione del procedimento con sentenza irrevocabile, al giudice che ha...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 44519 del 17 settembre 2024
«In tema di omesso versamento IVA, la stipula di un accordo di transazione fiscale exart. 182-ter l. fall., nel quadro di accordi di ristrutturazione del debito tra il debitore e l'Amministrazione finanziaria, per un importo inferiore all'imposta...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4753 del 29 gennaio 2025
«In tema di responsabilità da reato degli enti, il giudice, con la sentenza di patteggiamento, è tenuto ad applicare la confisca del prezzo e del profitto del reato, di cui all'art. 19, d.lg. 8 giugno 2001, n. 231, quand'anche l'ablazione non abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29070 del 19 ottobre 2023
«In assenza di un'espressa previsione normativa ad hoc, il custode giudiziario di un immobile sottoposto a pignoramento non può partecipare alle assemblee condominiali, salvo che il giudice dell'esecuzione abbia fornito sul punto specifiche...»