Hai cercato: Interessato
Trovati 1537 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
44-
45-
46-
47-
48-
49-
50-
51-
52
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22769 del 13 agosto 2024
«L'accettazione tacita dell'eredità può essere desunta dal compimento di atti di natura non meramente fiscale (come la denuncia di successione), ma al contempo fiscali e civili (come la voltura catastale), esclusivamente se posti in essere dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1122 del 11 gennaio 2024
«La necessità del principio di prova scritta onde ammettere quella testimoniale, ai sensi dell'art. 2722, n. 1, cod. civ., si riferisce ai soli casi di azione ordinaria di simulazione, ossia di quella fatta valere da uno dei contraenti e,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5802 del 24 febbraio 2023
«In tema di imposta sulle successioni e donazioni, l'art. 56 bis, comma 1, del d.lgs. n. 346 del 1990 va interpretato nel senso che le liberalità diverse dalle donazioni, ossia tutti quegli atti di disposizione mediante i quali viene realizzato un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5384 del 21 febbraio 2023
«Non sussiste il diritto risarcitorio del condomino, il quale abbia partecipato alla approvazione unanime della richiesta del Comune di procedere alla demolizione e ricostruzione dell'immobile condominiale, laddove dagli atti del giudizio di merito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34787 del 12 dicembre 2023
«Il contratto sottoscritto da una parte nell'interesse o a nome della propria impresa individuale, che svolga un'attività non incompatibile con l'oggetto del contratto stesso, può ritenersi concluso per scopi professionali, sicché nelle relative...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2330 del 25 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio in materia di cause relative alla protezione dei dati personali, quando il Garante per la protezione dei dati personali è parte di una controversia rientrante tra quelle espressamente indicate all'art. 152,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20835 del 25 luglio 2024
«In tema di condominio negli edifici, la presunzione di condominialità dei beni di cui all'art. 1117 c.c. può essere vinta soltanto con la prova certa che il bene non sia mai stato di proprietà comune, prova che deve essere fornita dall'interessato...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
44-
45-
46-
47-
48-
49-
50-
51-
52