- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 27012 del 24 ottobre 2018
            
          
          
«La notificazione dell'atto di impugnazione effettuata al procuratore costituito in tale sua qualità equivale pienamente a quella effettuata alla parte "presso il procuratore costituito" nei casi in cui essa è prescritta dall'art. 330, comma 1,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 30009 del 21 novembre 2018
            
          
          
«Nel caso in cui, in pendenza del termine per proporre appello, il minore costituitosi in giudizio a mezzo del proprio legale rappresentante raggiunga la maggiore età, l'omessa dichiarazione o notificazione di tale evento da parte del procuratore...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 4309 del 26 agosto 2014
            
          
          
«Premesso che ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett c), D.L. 13 agosto 2011 n. 138, modificato dalia legge di conversione  14  settembre  2011  n.  148  il  rimedio  del silenzio-rifiuto è  l'unico  attribuito al terzo contro  l'inerzia...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 1912 del  9 aprile 2013
            
          
          
«In  tema  di  abusi  edilizi l'impossibilità  di  porre  in essere  il  ripristino  senza  pregiudizio  della  parte eseguita che, in conformità, di cui all'art. 34 comma 2 T.U.  6  giugno  2001  n.  380,  conduce  all'applicazione della  sanzione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 19354 del 21 aprile 2015
            
          
          
«Il  divieto  di  un  secondo  giudizio  per  il  reato  di abuso  edilizio  di  cui  all'art.  44  del  D.P.R.  6  giugno 2001,  n.  380,  riguarda  soltanto la  condotta  posta  in essere  nel  periodo  indicato  nell'imputazione  ed accertata...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 49 del 26 marzo 2015
            
          
          
«È  inammissibile,  per  erroneità  del  presupposto interpretativo,  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art.  44,  comma  2,  del  D.P.R.  6  giugno  2001,  n.  380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 13225 del 22 maggio 2008
            
          
          
«In  tema  di  esecuzione  specifica  dell'obbligo  di concludere un contratto, non  può  essere  pronunciata sentenza  di  trasferimento  coattivo  prevista  dall'art. 2932  cod.  civ.  in  assenza  della  dichiarazione, contenuta nel preliminare,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 29038 del 13 novembre 2018
            
          
          
«In tema di responsabilità derivante dalla circolazione di veicoli, l'accertamento della responsabilità del conducente e del proprietario (rispettivamente, ai sensi dell'art 2054, comma 1 e comma 3, c.c.) costituisce il presupposto necessario sia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 22783 del 25 settembre 2018
            
          
          
«Nel caso in cui, nel giudizio di legittimità, la parte non adempia all'ordine di integrazione del contraddittorio emesso dalla S.C., il ricorso va dichiarato inammissibile, sebbene sia stata presentata istanza di declaratoria di sopravvenuta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 24728 del  8 ottobre 2018
            
          
          
«L'obbligazione solidale, pur avendo ad oggetto un'unica prestazione, dà luogo non ad un rapporto unico ed inscindibile, ma a rapporti giuridici distinti, anche se fra loro connessi, e, potendo il creditore ripetere da ciascuno dei condebitori...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 24155 del  4 ottobre 2018
            
          
          
«In tema di risarcimento del danno non patrimoniale, quando, all'esito del giudizio di primo grado, l'ammontare del danno alla persona sia stato determinato secondo tabelle successivamente modificate nel corso del giudizio di appello, il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 31313 del  4 dicembre 2018
            
          
          
«Deve escludersi la legittimazione ad intervenire in grado di appello, secondo la previsione dell'art. 344 c.p.c. (in relazione all'art. 404 c.p.c.), del condebitore solidale, il quale non è qualificabile come terzo titolare di un diritto autonomo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 6651 del 15 marzo 2017
            
          
          
«Nel nuovo  sistema istituzionale e  costituzionale degli  enti  locali,  lo  statuto  del  Comune  può legittimamente  affidare  la  rappresentanza  a  stare  in giudizio  ai  dirigenti (o  ad  esponenti  apicali  della struttura...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 29837 del 19 dicembre 2008
            
          
          
«Nel nuovo sistema istituzionale e costituzionale degli enti  locali,  delineato  dagli  artt.  6,  50  e  107 dell'ordinamento degli enti locali di cui al D.Lgs. n. 267 del 2000,  interpretati  alla  luce  della  successiva  evoluzione normativa...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. I,              sentenza n. 2528 del 26 ottobre 2017
            
          
          
«L'azione  popolare prevista  nel  nostro  ordinamento  dall'art.  9 D.Lgs.  267/2000 ai  sensi  del  quale "ciascun  elettore  può  far  valere  in  giudizio  le  azioni  e  i ricorsi  che  spettano  al  Comune  e  alla  Provincia" ha carattere e...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti, Sez. II,              sentenza n. 148 del 13 maggio 2008
            
          
          
«Il comune che, in caso di esercizio di azioni popolari, assume  a  proprio  carico  le  spese  di  giudizio  derivanti dalle  relative  sentenze  emesse  dal  Commissariato  usi civici  applica  i  principi  sulle  spese  di  cui  all'art.  9  del...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti, Sez. III,              sentenza n. 599 del 24 settembre 2010
            
          
          
«Il  disposto  dell'art.  9 T.U.E.L.  n.  267  del  2000  per  cui ciascun  elettore  può  far  valere  in  giudizio  le  azioni  e  i ricorsi  che  spettano  al  Comune  e  alla  Provincia,  è  di stretta  interpretazione, e  di  conseguenza esso...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 92 del  3 marzo 2009
            
          
          
«In  caso  di diniego  di  accesso  immotivato  e/o contraddittorio (nella  specie,  agli  atti  del  Registro protocollo  dell'ente,  a  seguito  di  esercizio  del  diritto  di accesso da parte di un consigliere di minoranza), non è imputabile al...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,               sentenza n. 300 del 12 aprile 2007
            
          
          
«Il  Consiglio  comunale,  nella  scelta  tra  più  concorrenti,  per  la  nomina  a  difensore  civico  è  tenuto  a prendere  in  considerazione  di  ogni  candidato  i  titoli elencati  nel curriculum,  al  fine  di  vagliarne  la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 23320 del 27 settembre 2018
            
          
          
«Nel caso in cui l'appello sia stato dichiarato inammissibile ex art. 348 ter c.p.c., il ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado può essere proposto entro i limiti delle questioni già sollevate con l'atto di appello e di quelle...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 19333 del 20 luglio 2018
            
          
          
«L'inosservanza della specifica previsione, di cui all'art. 348 ter, comma 1, c.p.c., secondo cui l'inammissibilità dell'appello va dichiarata, sentite le parti, prima di procedere alla trattazione ex art. 350 c.p.c., costituisce un vizio proprio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 20565 del  7 agosto 2018
            
          
          
«È inammissibile nel giudizio di Cassazione l'intervento di terzi che non hanno partecipato alle pregresse fasi di merito.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 18822 del 16 luglio 2018
            
          
          
«È censurabile in sede di legittimità la decisione in cui il giudice si sia limitato a negare valore indiziario agli elementi acquisiti in giudizio senza accertare se essi, quand'anche singolarmente sforniti di valenza indiziarla, non fossero in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 23518 del 28 settembre 2018
            
          
          
«Nel giudizio di legittimità non è ammessa l'applicazione d'ufficio dello "ius superveniens" ove i motivi di ricorso cui lo stesso attiene debbano essere dichiarati inammissibili, atteso che, in detta ipotesi, la disciplina sopravvenuta non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 31920 del 10 dicembre 2018
            
          
          
«La pendenza del ricorso per revocazione non costituisce motivo di improcedibilità del ricorso per cassazione, né, ove già iniziato, sospende il relativo giudizio, salvo che la sospensione venga disposta, su istanza del ricorrente, dal giudice "a...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 28146 del  5 novembre 2018
            
          
          
«È inammissibile il ricorso per cassazione allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ai sensi dell'art. 83, comma 2, c.p.c., contenga espressioni incompatibili con la specialità richiesta e dirette...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 22438 del 24 settembre 2018
            
          
          
«In tema di giudizio per cassazione, in caso di ricorso predisposto in originale in forma di documento informatico e notificato in via telematica, l'atto nativo digitale notificato deve essere ritualmente sottoscritto con firma digitale, potendo la...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 4277 del 26 agosto 2014
            
          
          
«Ai sensi degli artt. 48 comma 2 e 50 commi 2 e 3, T.U. 18 agosto 2000 n. 267, la competenza al rilascio della procura  alla  lite  al  difensore  del  Comune è del Sindaco, non  essendo  più  necessaria  l'autorizzazione della  Giunta  municipale;...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 4744 del  1 ottobre 2008
            
          
          
«Compete  al  sindaco  (ex  art.  48  comma  2,  e  50 commi  2  e  3,  D.Lgs.  n.  267  del  2000)  conferire  la procura alle liti del difensore del comune senza che sia  necessaria  alcuna  preventiva  autorizzazione della  giunta  municipale...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              sentenza n. 21270 del  8 ottobre 2014
            
          
          
«Nel  nuovo  sistema  istituzionale  e  costituzionale degli  enti  locali,  lo  statuto  della  Provincia - ed  anche  il regolamento  della  Provincia,  ma  soltanto  se  lo  statuto contenga  un  espresso  rinvio,  in  materia,  alla  normativa...»