- 
          
            
              Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,               sentenza n. 364 del 22 giugno 2006
            
          
          «Ai  fini  dell'ammissione  al  concorso  per  titoli  ed esami  al  posto  di  dirigente  ingegnere  civile  delle aziende sanitarie locali previsto dall'art. 26, comma 1, D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 80, riprodotto dall'art. 26, T.U. 30 marzo 2001 n....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 17785 del 30 luglio 2009
            
          
          «In  tema  di  conferimento  di  incarichi  di  dirigente scolastico, il principio di cui all'art. 29 del D.Lgs. 165 del  2001,  secondo  il  quale il  reclutamento  avviene mediante  un  concorso  di  formazione  con  modulo unico per  la  scuola...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 209 del 25 gennaio 2008
            
          
          «Il  requisito  richiesto  per  il  "reclutamento  dei dirigenti  scolastici  mediante  un  corso  concorso selettivo  di  formazione"  è  quello  del  "servizio  effettivamente prestato di almeno sette anni con possesso di laurea, nei rispetti...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 3528 del 15 giugno 2006
            
          
          «Ai  sensi  dell'art.  29  del  D.Lgs.  n.  165/2001, il requisito richiesto per "il reclutamento dei dirigenti scolastici  mediante  un  corso  concorso  selettivo  di formazione", è  quello  del  "servizio  effettivamente prestato di almeno sette...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5078 del  6 novembre 2015
            
          
          «Nel  caso  in  cui  la  procedura  di  mobilità  volontaria sia già stata esperita e le relative assunzioni già  state  deliberate,  l'Amministrazione  non  può continuare i procedimenti di assunzione per i posti che le possibilità di bilancio...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4361 del 27 agosto 2014
            
          
          «L'attuale  ordinamento  giuridico, anche  per motivi  di  contenimento  della  spesa  pubblica, esprime un  deciso  favore  per  lo  scorrimento  delle  graduatorie dei concorsi, quale modalità di reclutamento; rispetto  a  quest'ultima  modalità,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 2265 del  2 febbraio 2007
            
          
          «In  tema  di  procedure  volontarie  di  mobilità  nel pubblico impiego privatizzato, in difetto di disposizioni speciali - di  legge,  di  regolamento  o  di  atti amministrativi -, che espressamente, e specificamente, definiscano  un...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5691 del 12 marzo 2007
            
          
          «Ai fini dell'opzione per l'ente di appartenenza, prevista  dal  secondo  comma  dell'art.  8  della  legge  3 maggio 1999, n. 124, in favore del personale A.T.A. degli enti locali, le cui  qualifiche e  i cui  profili  non trovino  corrispondenza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 23901 del 19 settembre 2008
            
          
          «Ai  fini  dell'opzione  per  l'ente  di  appartenenza, prevista  dal  secondo  comma  dell'art.  8  della  legge  3 maggio  1999,  n.  124,  in  favore  del  personale  A.T.A. degli  enti  locali,  le  cui  qualifiche  e  i  cui  profili  non...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 3677 del 16 febbraio 2009
            
          
          «In  caso  di  illegittimità,  per  contrarietà  alla  legge, del provvedimento di riforma della pianta organica di  un Comune,  con  soppressione  delle  posizioni dirigenziali, questo  deve  essere  disapplicato  dal  giudice  ordinario,  con...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 227 del 23 luglio 2013
            
          
          «Il  concorso  pubblico  costituisce  canale  di  accesso  pressoché  esclusivo  nei  ruoli  delle  pubbliche amministrazioni, in linea  con  il  principio  di uguaglianza  e  i  canoni  di  imparzialità  e  di  buon  andamento ex artt. 3 e 97...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 41 del  9 febbraio 2011
            
          
          «È incostituzionale l'art. 1, comma 4-ter, D.L. n. 134 del  25.9.2009,  aggiunto  dalla  legge  di  conversione  n. 167  del  24  novembre  2009,  perché  "utilizzando  il semplice  dato  formale  della  maggiore  anzianità  di iscrizione  nella...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 19105 del 18 luglio 2018
            
          
          «La nullità del precetto, derivante dalla mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo, è sanata, per il raggiungimento dello scopo, dalla proposizione dell'opposizione agli atti esecutivi, in tutti i casi in cui questa si...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 397 del  1 febbraio 2010
            
          
          «Nella materia dell'organizzazione dei propri uffici e servizi e del reclutamento del personale, attribuita agli enti  locali,  il  rinvio  che  il  settimo  comma  dell'art.  35 D.Lgs.  n.  165/2001  (specifico  per  le  procedure concorsuali...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 19708 del 25 luglio 2018
            
          
          «Anche dopo la riforma del settore disposta con il d.l.vo n. 252 del 2005, le quote accantonate del trattamento di fine rapporto, tanto che siano trattenute presso l'azienda, quanto che siano versate al Fondo di Tesoreria dello Stato presso...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3308 del 25 maggio 2010
            
          
          «In  materia  di  concorso  pubblico  per  l'accesso  al Corpo  di  polizia  municipale,  quanto  al  profilo  concernente la formazione della commissione giudicatrice mediante soli superiori del Corpo di polizia municipale, occorre  rilevare  come...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 17441 del  4 luglio 2018
            
          
          «L'ordinanza di assegnazione resa dal giudice dell'esecuzione all'esito di un procedimento di pignoramento presso terzi determina, dal momento della sua emissione, la modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio nel lato attivo, in quanto,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 14350 del 15 giugno 2010
            
          
          «In materia di pubblico impiego, un rapporto di lavoro  a  tempo  determinato  non  è  suscettibile  di conversione in  uno  a  tempo  indeterminato, stante il divieto posto dall'art. 36 del D.Lgs. n. 165 del 2001, il cui  disposto  è  stato...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 20977 del 23 agosto 2018
            
          
          «In tema di esecuzione forzata immobiliare su bene indiviso, il provvedimento con il quale il giudice, per inattività delle parti, dichiara l'estinzione del giudizio di divisione del bene pignorato, instaurato ex artt. 600 e 601 c.p.c., anche se...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea,               sentenza n. 180 del  7 settembre 2006
            
          
          «L'accordo  quadro  sul  lavoro  a  tempo  determinato, che  figura  in  allegato  alla  direttiva  1999/70, relativa  all'accordo  quadro  CES,  UNICE  e  CEEP  sul lavoro a tempo determinato, dev'essere interpretato nel senso  che non  osta,  in...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea,               sentenza n. 212 del  4 luglio 2006
            
          
          «L'accordo  quadro  sul  lavoro  a  tempo  determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999/70, relativa all'accordo quadro CES, UNICE  e  CEEP  sul  lavoro  a  tempo  determinato,  deve essere interpretato nel...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 65 del  3 gennaio 2011
            
          
          «L'applicazione  retroattiva  dell'art.  32,  co.  5, della legge n. 183 del 2010 trova limite nel giudicato formatosi  sulla  domanda  risarcitoria  conseguente alla  impugnazione  del  termine  illegittimamente apposto  al  contratto  di  lavoro,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 25170 del 11 ottobre 2018
            
          
          «L'atto introduttivo dell'opposizione esecutiva successiva all'inizio dell'esecuzione (ex artt. 615, comma 2, 617, comma 2, e 618, nonché 619, c.p.c..) che eventualmente si discosti dal modello legale (il quale richiede un ricorso direttamente...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 28583 del  8 novembre 2018
            
          
          «In materia di riscossione di contributi previdenziali, l'opposizione avverso l'avviso di mora con cui si faccia valere l'omessa notifica della cartella esattoriale, deducendo fatti estintivi relativi alla formazione del titolo (nella specie la...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 23 luglio 2015
            
          
          «In  tema  di  impiego  pubblico  è incostituzionale, a decorrere  dal  giorno  successivo  alla  pubblicazione  di questa  sentenza  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica,  il  regime  di  sospensione  della  contrattazione collettiva,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 309 del 16 ottobre 1997
            
          
          «I  contratti  collettivi  per  i  dipendenti  pubblici non hanno  efficacia  generale per  effetto  di  una  previsione  di  obbligatorietà  generalizzata,  ma per  il dovere  di  osservanza  degli  stessi  imposto  alle Pubbliche Amministrazioni...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 31694 del  7 dicembre 2018
            
          
          «A norma dell'art. 618, comma 2, c.p.c. - nel testo sostituito dall'art. 15 della l. n. 52 del 2006 -, l'introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione, all'esito dell'esaurimento della fase sommaria...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 20839 del 21 agosto 2018
            
          
          «In tema di opposizione all'esecuzione, la rinuncia agli atti del giudizio da parte dell'opponente, ai fini dell'estinzione del processo, richiede ai sensi dell'art. 306 c.p.c. l'accettazione da parte del creditore opposto, il quale tuttavia, per...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 19102 del 18 luglio 2018
            
          
          «Il provvedimento dichiarativo dell'estinzione, per mancata comparizione delle parti, di un procedimento di reclamo ex art. 630 c.p.c., ha il contenuto sostanziale di sentenza anche quando abbia assunto la forma dell'ordinanza e, pertanto, è...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 24534 del  5 ottobre 2018
            
          
          «Il giudicato formatosi sull'accertamento della futura data di scadenza di un contratto di locazione lascia inalterato il potere delle parti di provocare la cessazione degli effetti del contratto, prima della scadenza, al verificarsi di altri...»