-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 35316 del 18 novembre 2021
«In tema di condominio di edifici, costituisce terrazza a livello, equiparabile al lastrico solare agli effetti del concorso nelle spese di riparazione o di ricostruzione e nella responsabilità per i danni da infiltrazioni nell'appartamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6088 del 4 marzo 2020
«In tema di condominio negli edifici, qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 22339 del 6 settembre 2019
«Il lastrico solare, anche se accessibile unicamente da un appartamento in proprietà esclusiva, rientra tra le parti comuni dell'edificio, essendo irrilevanti le contrarie indicazioni catastali che ne indichino l'eventuale natura privata, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9765 del 26 maggio 2020
«...l'edificazione di un nuovo manufatto o l'ampliamento del primo, stante che il concetto di sopraelevazione deve essere riferito al lastrico solare e non già al tetto della prima legittima (perché preesistente al regolamento) sopraelevazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5023 del 16 febbraio 2022
«...la costruzione realizzata almeno in parte fuori terra e sviluppata in senso verticale rispetto al piano di campagna, sulla quale venga eseguita, a cura del proprietario dell'ultimo piano o del lastrico solare di copertura, una sopraelevazione.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6816 del 11 marzo 2021
«In relazione a danni derivanti dal lastrico solare in proprietà esclusiva, sussiste una concorrente responsabilità del condominio, il quale abbia omesso di attivare gli obblighi conservativi delle cose comuni su di lui gravanti ai sensi dell'art....»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24106 del 8 agosto 2023
«Escludendo dalla assegnazione una o più unità (abitabili o non abitabili, come ad esempio un garage, un lastrico solare) le parti esprimono altresì la volontà di negare il vincolo pertinenziale tra i beni così distinti e individuano quello che è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12968 del 14 maggio 2025
«...insegna luminosa sul lastrico solare di un edificio, a vantaggio delle porzioni rimaste in titolarità della società, condomina dell'edificio del quale era originariamente integralmente proprietaria e che aveva poi alienato parzialmente a terzi).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16394 del 18 giugno 2025
«Il diritto di sopraelevazione, previsto dall'art. 1127 c.c. in favore del proprietario dell'ultimo piano dell'edificio o del proprietario esclusivo del lastrico solare, si configura come concettualmente distinto dal diritto di comunione sul...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27846 del 3 ottobre 2023
«In particolare la terrazza a livello, con funzione di copertura dei vani sottostanti, deve ritenersi bene di proprietà condominiale ex art. 1117 cod. civ. in quanto, svolgendo la medesima funzione del lastrico solare, è necessaria all'esistenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30713 del 29 novembre 2024
«La presunzione di condominialità del lastrico solare, ai sensi dell'art. 1117, c.c., può essere superata solo mediante prova chiara e inequivocabile fornita da chi ne rivendica la proprietà esclusiva. Tale prova deve emergere da un titolo idoneo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8527 del 1 aprile 2025
«Il lastrico solare è presunto bene comune ai sensi dell'art. 1117 c.c., salvo titolo contrario riservato al primo atto costitutivo del condominio. Tale presunzione permane anche nel caso di nuove alienazioni che ripristinano il condominio, a meno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14272 del 24 maggio 2023
«Può essere annullabile la delibera dell'assemblea di condominio che ripartisce con un criterio ad hoc le spese per eliminare le infiltrazioni provenienti dal lastrico solare.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 35027 del 14 dicembre 2023
«In materia di responsabilità per danni da infiltrazioni prodotte dal lastrico solare o dal terrazzo di proprietà o di uso esclusivo, il paradigma è quello dell'art. 2051 c.c. avuto riguardo alla posizione del soggetto proprietario o avente l'uso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16003 del 7 giugno 2024
«In tema di condominio negli edifici, quando l'uso del lastrico solare non è comune a tutti i condomini, dei danni che derivino da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario esclusivo del lastrico solare (in quanto...»