-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4179 del 10 febbraio 2023
«L'amministratore di condominio, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, può proporre opposizione a decreto ingiuntivo, nonchè impugnare la decisione del giudice di primo grado, per tutte le controversie che rientrino...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33817 del 4 dicembre 2023
«Deve essere dichiarata l'inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dall'amministratore del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, eventualmente richiesta anche in via di ratifica del suo operato, in ordine a una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18952 del 10 luglio 2024
«Nei casi di vizi riguardanti beni condominiali, la legittimazione attiva della denuncia dei vizi compete agli organi rappresentativi del condominio, e non al singolo condòmino, salvo specifica rappresentanza conferita (art. 81 c.p.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26769 del 18 settembre 2023
«Nel caso di costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore di più parti in conflitto di interessi, è ravvisabile un difetto dello "ius postulandi" in capo al difensore, sempre rilevabile d'ufficio, che, tuttavia, ove rilevato in fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28204 del 6 ottobre 2023
«Il diritto dell'avvocato a percepire il compenso consegue all'esecuzione del contratto di patrocinio, senza che, a tal fine, possa assumere rilievo il fatto che la procura alle liti sia affetta da vizio di nullità.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7356 del 19 marzo 2024
«È esclusa dall'applicazione dell'IVA la prestazione professionale dell'avvocato svolta per difesa personale ai sensi dell'art. 86 c.p.c., stante la coincidenza in un unico soggetto delle qualità di prestatore e di fruitore del servizio; pertanto,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21980 del 21 luglio 2023
«L'omessa dichiarazione di un evento interruttivo relativo alla parte costituita - se integrante violazione dell'obbligo, posto in capo al procuratore, di lealtà e probità previsto dall'art. 88 c.p.c. - può integrare la fattispecie del dolo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 6346 del 2 marzo 2023
«Agli avvocati dell'I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A.: la prima non è dovuta in quanto essi sono dipendenti dell'ente, sicché la prestazione lavorativa resa non costituisce né una cessione di beni, né un'erogazione di servizi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10767 del 21 aprile 2023
«In tema di spese di lite, in caso di accoglimento della domanda di rivendica, le spese di lite del terzo chiamato in garanzia per evizione direttamente dall'attore, pur in mancanza di un rapporto processuale e sostanziale diretto tra il convenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 3220 del 2 febbraio 2023
«In materia di spese processuali la compensazione è subordinata alla presenza di gravi ed eccezionali ragioni che il giudice è tenuto ad indicare esplicitamente nella motivazione della sentenza. Nel processo tributario le gravi ed eccezionali...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31823 del 15 novembre 2023
«Il vizio di omessa pronuncia è escluso quando la sentenza abbia assunto (come nella specie) una decisione che comporti l'implicito rigetto della domanda od eccezione formulata dalla parte. Del resto, tale (implicito) rigetto deve ritenersi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13904 del 20 maggio 2024
«La mancata riproposizione, nelle conclusioni formalmente rassegnate nell'atto di costituzione in appello, dell'eccezione di prescrizione sollevata in primo grado, non ne comporta la tacita rinuncia, ove, in base al tenore complessivo dell'atto, la...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 1213 del 17 gennaio 2023
«In tema di contenzioso tributario, l'ingiunzione di pagamento sostituisce, provocandone la caducazione in via definitiva, la fattura commerciale con cui il gestore del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ha richiesto il pagamento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 28744 del 16 ottobre 2023
«È inammissibile, per difetto di interesse, il motivo di ricorso in cassazione avverso la sentenza di appello che abbia omesso di dichiarare la nullità della sentenza di primo grado, qualora il vizio di questa, ove esistente, non avrebbe comportato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29071 del 19 ottobre 2023
«In tema di deliberazioni dell'assemblea condominiale, sono nulle le deliberazioni con le quali, a maggioranza, siano stabiliti o modificati i generali criteri di ripartizione delle spese, previsti dalla legge o dalla convenzione, da valere per il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 35811 del 22 dicembre 2023
«Sono nulle le deliberazioni con le quali, a maggioranza, siano stabiliti o modificati i generali criteri di ripartizione delle spese previsti dalla legge o dalla convenzione, da valere per il futuro, trattandosi di materia che esula dalle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28262 del 9 ottobre 2023
«Il condomino che impugni una deliberazione dell'assemblea, deducendo vizi relativi alla regolare costituzione o alla approvazione con maggioranza inferiore a quella prescritta, ha l'onere di provare la carenza dei quorum stabiliti dall'art. 1136...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 32569 del 23 novembre 2023
«Il condomino che impugna una deliberazione dell'assemblea, deducendo vizi relativi alla regolare costituzione o alla approvazione con maggioranza inferiore a quella prescritta, ha l'onere di provare la carenza dei quorum stabiliti dall'art. 1136...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2406 del 25 gennaio 2024
«In tema di supercondominio, per agevolare lo svolgimento delle assemblee e per ripartire le spese, i valori proporzionali di ciascuna unità immobiliare e di ciascun condominio devono essere espressi in millesimi in apposita tabella, da approvarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8877 del 29 marzo 2023
«Ai sensi e per gli effetti dell'art. 105 c.p.c., il terzo, una volta intervenuto nel processo tra altre parti assumendo di essere lui, e non il convenuto, il soggetto del rapporto sostanziale dedotto in lite, diviene contraddittore di tutte le...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6930 del 14 marzo 2024
«In caso di intervento volontario del terzo che assuma di essere l'effettivo legittimato passivo, il giudice, ove l'attore si limiti comunque a chiedere la sola condanna dell'originario convenuto, non può emettere una statuizione di condanna nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7176 del 18 marzo 2025
«La chiamata in manleva ex art. 106 c.p.c., ultima parte, costituisce un'azione autonoma di responsabilità contrattuale, distinta dalla responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c. e, pertanto, non soggetta ai termini di decadenza e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 921 del 13 gennaio 2023
«L''art. 1137 cod. civ. per sua formulazione non consente di ritenere che la categoria della nullità delle deliberazioni condominiali sia interamente espunta dalla materia delle deliberazioni dell'assemblea dei condomini, neppure dopo la riforma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10101 del 17 aprile 2023
«Il vizio immediato e diretto della delibera di approvazione del rendiconto, su cui sia stata fondata l'emissione di decreto ingiuntivo, ovvero l'esistenza di errori di calcolo per pagamenti non contabilizzati, attenendo alla ripartizione in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 34843 del 13 dicembre 2023
«Il condomino agisca per far valere l'invalidità di una Delib. assembleare, incombe sul condominio convenuto l'onere di provare che tutti i condomini sono stati tempestivamente avvisati della convocazione, quale presupposto per la regolare...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35517 del 19 dicembre 2023
«La mancata comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea di un consorzio atipico, di gestione di parti comuni poste al servizio di proprietà esclusive (nella specie, consorzio di urbanizzazione), ad uno dei partecipanti al consorzio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3751 del 13 febbraio 2025
«L'apprezzamento del possesso utile ad usucapionem, esercitato attraverso una relazione di fatto con la cosa senza interruzioni significative, rientra nella discrezionalità del giudice del merito e non può essere sindacato in sede di legittimità...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5257 del 28 febbraio 2024
«In tema giochi anche di abilità, concorsi pronostici, scommesse e apparecchi da divertimento e intrattenimento, le controversie aventi a oggetto rapporti derivanti dall'esercizio delle funzioni attribuite all'Amministrazione autonoma dei Monopoli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6126 del 1 marzo 2023
«Nel caso in cui il ricorrente lamenti l'omessa pronuncia, da parte dell'impugnata sentenza, in ordine ad un motivo di appello, non è indispensabile, ai fini dell'ammissibilità in ordine al requisito di cui all'art. 366, comma l, n. 4, c.p.c., che...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6229 del 2 marzo 2023
«E' esente da vizi la sentenza che recepisca "per relationem" le conclusioni e i passi salienti di una relazione di CTU di cui dichiari di condividere il merito, pur limitandosi (come nel caso di specie) a riconoscere tali conclusioni come...»