-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11211 del 21 maggio 2014
«Nei casi di intervento obbligatorio del P.M., la notifica del ricorso per cassazione al P.G. presso la corte d'appello è finalizzata a consentire l'esercizio dell'impugnazione, per cui la sua omissione non comporta alcuna conseguenza nei confronti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 40377 del 16 dicembre 2021
«Nei giudizi civili in cui è previsto l'intervento obbligatorio del P.M., il disposto della legge è osservato, a norma dell'art 71 c.p.c., con la comunicazione degli atti all'ufficio competente del P.M., per consentirgli d'intervenire in giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 34599 del 30 dicembre 2019
«La rappresentanza processuale del Comune, nel nuovo ordinamento delle autonomie locali, spetta istituzionalmente al sindaco, cui compete, in via esclusiva, il potere di conferire al difensore la procura alle liti senza necessità di autorizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6799 del 11 marzo 2020
«In tema di rappresentanza processuale della persona giuridica, quando la fonte del suo potere rappresentativo derivi da un atto soggetto a pubblicità legale, spetta alla controparte, qualora contesti che colui che ha sottoscritto la procura possa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24893 del 15 settembre 2021
«Qualora la procura per la proposizione del ricorso per cassazione da parte di una società venga rilasciata da un soggetto nella qualità di procuratore speciale in virtù dei poteri conferitigli con procura notarile non depositata con il ricorso, né...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 25794 del 22 settembre 2021
«Nel ricorso per cassazione proposto da persona giuridica, l'indicazione nella procura delle generalità della persona fisica che assume di esserne il rappresentante non è sufficiente, dovendo essere indicata anche la qualifica attributiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 38883 del 7 dicembre 2021
«In pendenza di giudizio, la nomina del curatore speciale di cui all'art. 78 c.p.c. avviene incidentalmente, quale sub-procedimento all'interno del processo, con istanza da proporre al giudicante, il cui provvedimento, se si tratta del giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13055 del 25 maggio 2018
«In materia di disciplina delle spese processuali, nel caso di azione o di impugnazione promossa dal difensore senza effettivo conferimento della procura da parte del soggetto nel cui nome egli dichiari di agire nel giudizio o nella fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6905 del 11 marzo 2019
«La procura alle liti è un negozio unilaterale endoprocessuale con cui viene conferito il potere di rappresentare la parte in giudizio e che non presuppone l'esistenza - fra le medesime persone - di un sottostante rapporto di patrocinio, ovvero del...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 14474 del 28 maggio 2019
«In materia di disciplina delle spese processuali, nel caso di azione o di impugnazione promossa dal difensore senza effettivo conferimento della procura da parte del soggetto nel cui nome egli dichiari di agire nel giudizio o nella fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 7037 del 12 marzo 2020
«Nel caso in cui sia stato conferito un incarico ad un avvocato da parte di un altro avvocato ed in favore di un terzo, ai fini dell'individuazione del soggetto obbligato a corrispondere il compenso al difensore per l'opera professionale richiesta,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 34748 del 31 dicembre 2019
«La mancata certificazione, da parte del difensore, dell'autografia della firma del ricorrente, apposta sulla procura speciale in calce o a margine del ricorso per cassazione (e quindi, a maggior ragione, nella copia notificata), costituisce mera...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 214 del 9 gennaio 2020
«La procura apposta a margine del ricorso per cassazione contenente espressioni generiche, che tuttavia non escludono univocamente la volontà della parte di proporre ricorso per cassazione, deve - nel dubbio - ritenersi "speciale", in applicazione...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 1143 del 20 gennaio 2020
«Nel caso in cui tra due o più parti sussista un conflitto di interessi, è inammissibile la costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore e la violazione di tale limite, investendo i valori costituzionali del diritto di difesa e del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 2087 del 30 gennaio 2020
«In tema di giudizio di legittimità, l'ultrattività del mandato in origine conferita al difensore dell'agente della riscossione, nominato e costituito nel giudizio concluso con la sentenza oggetto del ricorso per cassazione, non opera, ai fini...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10450 del 3 giugno 2020
«La procura speciale rilasciata al difensore, quand'anche a margine o in calce alla citazione, è negozio autonomo rispetto ad essa, e non è con questa in rapporto di dipendenza o subordinazione, sì che ove sia nullo l'atto introduttivo del giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5067 del 24 febbraio 2021
«In tema di ricorso per cassazione, l'errata indicazione del codice fiscale del ricorrente nella procura speciale rilasciata al difensore non ne provoca la nullità, restando esclusa una insuperabile incertezza sull'identità di colui che abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7765 del 18 marzo 2021
«La certificazione del difensore nel mandato alle liti in calce o a margine di atto processuale riguarda solo l'autografia della sottoscrizione della persona che, conferendo la procura, si fa attrice o della persona che nell'atto si dichiara...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12183 del 7 maggio 2021
«In caso di morte o perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore, l'omessa dichiarazione o notificazione del relativo evento ad opera di quest'ultimo comporta, giusta la regola dell'ultrattività del mandato alla lite, che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 38735 del 6 dicembre 2021
«La falsità materiale della procura alle liti non è riconducibile ad alcuna delle ipotesi disciplinate dall'art. 182 c.p.c., in quanto comporta l'invalidità assoluta, rilevabile anche d'ufficio, di un elemento indispensabile per la formazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 190 del 5 gennaio 2022
«Il principio di ultrattività del mandato alla lite, in forza del quale il difensore continua a rappresentare la parte come se l'evento estintivo non si fosse verificato, si applica anche quando, avvenuta la cancellazione della società dal registro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22772 del 25 settembre 2018
«Nel caso in cui tra due o più parti sussista un conflitto di interessi, è inammissibile la costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore, al quale sia stato peraltro conferito mandato con un unico atto, e la violazione di tale limite,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14515 del 28 maggio 2019
«La dichiarazione unilaterale recettizia di carattere negoziale che esprime la volontà di esercitare il diritto potestativo di riscatto nei confronti dell'acquirente di quota ereditaria, previsto dall'art. 732 c.c. a favore dei coeredi, può essere...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20840 del 21 luglio 2021
«La notifica dell'atto di appello effettuata presso l'originario difensore revocato, anziché presso quello nominato in sua sostituzione, non è inesistente, atteso che il requisito del "collegamento" (o del "riferimento") tra il luogo della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 28004 del 14 ottobre 2021
«L'art. 83, comma 3 c. p.c., nella parte in cui richiede, per la procura speciale alla lite conferita in calce o a margine di determinati atti, la certificazione da parte del difensore della autografia della sottoscrizione del conferente, deve...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 38730 del 6 dicembre 2021
«L'apprezzamento del giudice di merito sul carattere sconveniente od offensivo delle espressioni contenute nelle difese delle parti e sulla loro estraneità all'oggetto della lite, nonché l'emanazione o meno dell'ordine di cancellazione delle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27935 del 7 dicembre 2020
«Il provvedimento di cancellazione delle espressioni sconvenienti od offensive ha funzione meramente ordinatoria, avendo rilievo esclusivamente nell'ambito del rapporto endoprocessuale tra le parti, ed ha contenuto di puro merito, sicché della...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 1005 del 17 gennaio 2020
«In sede di opposizione all'esecuzione, la sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo, in conformità del generale principio della domanda, non determina "ex se" la fondatezza dell'opposizione e il suo accoglimento, bensì la cessazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 1269 del 21 gennaio 2020
«In tema di spese di lite, nel caso di soccombenza reciproca determinata dal parziale accoglimento di domande contrapposte, il giudice, ove non ritenga di compensare integralmente le spese, deve porle (in tutto od in parte nell'ipotesi di...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 10343 del 1 giugno 2020
«In tema di liquidazione delle spese processuali successiva al d.m. n. 55 del 2014, non sussistendo più il vincolo legale della inderogabilità dei minimi tariffari, i parametri di determinazione del compenso per la prestazione defensionale in...»