-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 1523 del 14 marzo 2013
«Rientra nella giurisdizione del G.O., in funzione di giudice del lavoro, piuttosto che in quella del G.A., una controversia promossa dal Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (Siulp), avente ad oggetto l'impugnazione del...»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 755 del 26 maggio 2010
«L'entrata in vigore del nuovo regime di "privatizzazione" o di "contrattualizzazione" del pubblico impiego ha avuto, quale effetto, l'implicita abrogazione, per incompatibilità, dell'art. 58 del R.D. 8 gennaio 1931, n. 148, ne...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8951 del 16 aprile 2007
«Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia per l'accertamento del diritto alla costituzione del rapporto di lavoro promossa da un candidato utilmente collocato nella graduatoria finale, ritualmente...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15601 del 3 luglio 2009
«La domanda proposta dai dipendenti in quiescenza del Consiglio regionale della Regione Sardegna per conseguire la rivalutazione automatica del trattamento integrativo di cui agli artt. 4 e 5 della Legge reg. della Sardegna 5 maggio...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14290 del 20 giugno 2007
«In tema di accesso ai ruoli del personale scolastico amministrativo, tecnico ed ausiliario (A.T.A.), ai sensi degli artt. 551 e segg. del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (e succ. modif.), deve riconoscersi - stante il carattere generale...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14289 del 20 giugno 2007
«Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia relativa alla contestazione del giudizio medico, reso nelle forme e nei modi stabiliti dall'art. 29 del R.D. 8 gennaio 1931, n. 148, all. A, e...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5588 del 6 marzo 2009
«La devoluzione della controversia alla giurisdizione ordinaria, per effetto della preclusione derivante dalla formazione del giudicato interno sulla relativa questione processuale, non incide in alcun modo sulle altre norme,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7945 del 27 marzo 2008
«In tema di assegnazione della sede di lavoro presso una amministrazione pubblica (all'esito della procedura concorsuale per l'assunzione in servizio), intervenuta con contratto stipulato successivamente al 30 giugno 1998, deve...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25839 del 11 dicembre 2007
«In base ai principi elaborati dalla Corte Costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali relative ai pubblici dipendenti, la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5397 del 9 marzo 2007
«Vertendosi in tema di lavoro pubblico contrattualizzato, ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, è rimessa alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia promossa dal partecipante, risultato primo tra...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3188 del 14 febbraio 2007
«Sulla scorta dei principi generali - in correlazione con il criterio del "petitum sostanziale" - relativi all'individuazione della giurisdizione con riferimento al rapporto di pubblico impiego privatizzato, deve ritenersi devoluta alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25521 del 30 novembre 2006
«Posto che, in generale, la materia del conferimento degli incarichi risulta sottratta al dominio degli atti amministrativi perché non compresa entro la soglia di configurazione strutturale degli uffici pubblici e concernente, invece,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15342 del 6 luglio 2006
«La controversia, avente origine nella domanda di un dipendente della P.A. tendente - in conseguenza dell'espletamento di procedura pubblica concorsuale - all'accertamento del suo diritto all'assunzione nel ruolo del personale...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 14849 del 28 giugno 2006
«La giurisdizione si determina sulla base della domanda e, ai fini del suo riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva non già la prospettazione delle parti, bensì il cosiddetto "petitum" sostanziale,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 13169 del 5 giugno 2006
«In materia di lavoro pubblico privatizzato, dal sistema di riparto di giurisdizione delineato dall'art. 63, comma primo, D.Lgs. n. 165 del 2001, risulta che non è consentito al titolare del diritto soggettivo, che risente degli...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 28057 del 25 novembre 2008
«È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, la controversia mediante la quale un docente del comparto scuola, dapprima comandato e poi assunto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, abbia domandato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 17140 del 26 giugno 2019
«Sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie concernenti gli atti amministrativi adottati dalle Pubbliche Amministrazioni nell'esercizio del potere loro conferito dall'art. 2 del D.Lgs. n. 165...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 17002 del 25 giugno 2019
«In tema di pubblico impiego contrattualizzato, il mancato rispetto delle quote di riserva, imposte per legge, rende invalida la graduatoria dei vincitori e determina la nullità del contratto di lavoro stipulato per il posto che...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25276 del 29 novembre 2006
«I lavoratori impiegati in lavori socialmente utili, e trasferiti ai sensi dell'art. 1, del D.Lgs. n. 81 del 2000, hanno - rispetto alla partecipazione alle procedure per la stabilizzazione del rapporto presso l'originario ente utilizzatore -...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3409 del 13 febbraio 2008
«In materia di assunzione di disabili e con riferimento alla riserva prevista in loro favore, le controversie nelle quali non si contesta la graduatoria ma il riparto dei posti dei riservatari nell'ambito delle fasce...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 17123 del 26 giugno 2019
«Al fine di individuare il giudice munito di giurisdizione in relazione alle controversie concernenti il diritto all'inserimento in una graduatoria ad esaurimento nell'ambito del comparto scolastico, occorre avere riguardo...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 365 del 29 gennaio 2016
«Di regola rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la fase relativa all'inserimento, formazione e aggiornamento delle graduatorie delle scuole, la quale non integra una fase amministrativa assimilabile ad una procedura...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5795 del 24 novembre 2014
«In presenza di una graduatoria di istituto ricorrono tutti gli elementi caratteristici della procedura concorsuale, da ascrivere alla giurisdizione amministrativa ai sensi dell'art. 63, comma quarto, del D.Lgs. 165 del 2001: il bando...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4264 del 19 agosto 2014
«Spetta al g.o., in veste di giudice del lavoro, decidere su una controversia in materia di collocazione nella graduatoria permanente o ad esaurimento degli insegnanti. Infatti, nel caso della giusta posizione o collocazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 13851 del 1 giugno 2017
«In tema di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali nell'ambito del pubblico impiego c.d. privatizzato, la cognizione della domanda, avanzata dal candidato utilmente collocato nella...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 1176 del 15 marzo 2017
«L'art. 63, comma 4, del D.Lgs. n. 165 del 2001 (secondo cui "restano devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5453 del 6 marzo 2009
«Sono attribuite alla giurisdizione del giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 63, comma 4, D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione di pubblici dipendenti, per tali...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11722 del 6 giugno 2005
«In tema di impiego pubblico privatizzato, secondo il criterio di riparto della giurisdizione fra G.O. e G.A. delineato dall'art. 63 D.Lgs. n. 165/2001, rientrano nell'ambito della giurisdizione del G.O. tutte le controversie relative...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11404 del 22 luglio 2003
«La controversia concernente il riconoscimento dei titoli di formazione professionale acquisiti nell'ambito comunitario, ai fini dell'inserimento nella graduatoria utile per l'assunzione, ai sensi del D.Lgs. n. 115/1992, è devoluta alla...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 1555 del 23 marzo 2004
«Le controversie riguardanti l'assunzione obbligatoria di appartenenti alle categorie protette spettano alla giurisdizione del giudice ordinario allorché siano in contestazione i presupposti stessi su cui è basata l'iscrizione...»