- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 33393 del 17 dicembre 2019
            
          
          
«Nel rito del lavoro, la produzione di documenti successivamente al deposito degli atti introduttivi è ammissibile solo nel caso di documenti formati o giunti nella disponibilità della parte dopo lo spirare dei termini preclusivi ovvero se la loro...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 32265 del 10 dicembre 2019
            
          
          
«Nel rito del lavoro, nel ricorrere dei presupposti di coerenza rispetto ai fatti allegati dalle parti e di indispensabilità al fine di percorrere una pista probatoria palesata dagli atti, i poteri-doveri officiosi di cui agli artt. 421 e 437...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 21410 del 14 agosto 2019
            
          
          
«Nel rito del lavoro, il giudice ha il potere-dovere di provvedere d'ufficio agli atti istruttori idonei a superare l'incertezza sui fatti costitutivi addotti dalle parti e decisivi per la definizione della lite, ma gli elementi probatori così...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 13488 del 23 giugno 2005
            
          
          
«L’art. 180, ottavo comma, c.d.s. sanziona non già specifici comportamenti  trasgressivi  nella  circolazione, altrimenti  e  partitamente  sanzionati,  bensì  il rifiuto della condotta collaborativa dovuta dal conducente,  ai  fini...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 1271 del 18 gennaio 2019
            
          
          
«Nei giudizi soggetti al rito del lavoro, la sottoscrizione della sentenza da parte del giudice che l'ha pronunciata, la cui mancanza comporta la nullità insanabile e rilevabile d'ufficio ex art. 161, comma 2, c.p.c., deve essere verificata con...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 25169 del  8 ottobre 2019
            
          
          
«La pretesa di condanna del datore di lavoro, ai sensi dell'art. 2126 c.c., al pagamento delle retribuzioni dovute per lo svolgimento di fatto di prestazioni di lavoro subordinato, anche con la P.A., allorquando la pretesa originariamente...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 31282 del 29 novembre 2019
            
          
          
«In materia contributiva, la prescrizione maturata successivamente alla notifica della cartella esattoriale può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del processo, a condizione che tale questione sia stata correttamente introdotta nel...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 2760 del 30 gennaio 2019
            
          
          
«La preventiva presentazione della domanda amministrativa degli accessori del credito previdenziale o assistenziale, prevista ex art. 44 del d.l. n. 269 del 2003, conv. con modif. in l. 326 del 2003, a fini deflattivi del contenzioso e di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 8426 del 26 marzo 2019
            
          
          
«In tema di competenza territoriale per le controversie previdenziali ex art. 444 c.p.c., avente natura inderogabile, in quanto si ricollega alla particolare idoneità del giudice di quel luogo a conoscere quei tipi di controversie e costituisce una...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 6178 del  1 marzo 2019
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 444, comma 3, c.p.c., le controversie inerenti agli obblighi contributivi dei datori di lavoro e all'applicazione delle relative sanzioni civili rientrano nella competenza del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, in cui...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 29096 del 11 novembre 2019
            
          
          
«In tema di accertamento tecnico preventivo di cui all'art. 445 bis c.p.c., il decreto di omologa che, in assenza di contestazione delle parti, si discosti dalle conclusioni del consulente tecnico di ufficio, risulta viziato da una difformità che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 20554 del 30 luglio 2019
            
          
          
«Tutte le controversie in materia di locazioni immobiliari esulano dalla competenza del giudice di pace, perché, a seguito della soppressione dell'ufficio del pretore, con la conseguente abrogazione dell'art. 8 c.p.c. ad opera dell'art. 49 del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 30110 del 19 novembre 2019
            
          
          
«In tema di esecuzione forzata immobiliare, la rilevabilità d'ufficio dell'estinzione del processo esecutivo per il mancato deposito della documentazione di cui all'art. 567, comma 2, c.p.c. (sia nel testo anteriore che successivo all'entrata in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 4149 del 13 febbraio 2019
            
          
          
«In tema di espropriazione forzata, il divieto di acquisto previsto, a pena di nullità, dal combinato disposto del primo comma, n. 2, e del secondo comma dell'art. 1471 c.c. per il pubblico ufficiale relativamente ai beni venduti per suo ministero...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019
            
          
          
«Il pignoramento eseguito dopo che il giudice adito con opposizione a precetto abbia disposto la sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo ai sensi dell'art. 615, primo comma, c.p.c., è affetto da nullità, rilevabile - anche di ufficio - dal...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 13594 del 21 maggio 2019
            
          
          
«Il giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo può rilevare d'ufficio l'inammissibilità dell'opposizione per inosservanza del termine prescritto dall'art. 641 c.p.c., solo se dagli atti emerga con certezza la tardività dell'opposizione in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 20383 del 26 luglio 2019
            
          
          
«In sede di divisione, il valore dei beni si determina con riferimento ai prezzi di mercato correnti al tempo della decisione della causa e deve essere, conseguentemente, aggiornato d'ufficio anche in appello in ragione delle fluttuazioni dello...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 15300 del  5 giugno 2019
            
          
          
«L'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c.p.c., atteso che essa si fonda unicamente sulla volontà...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 13927 del 22 maggio 2019
            
          
          
«Nel giudizio di impugnazione per nullità del lodo arbitrale, si applicano gli istituti e le regole del processo ordinario di cognizione in appello, laddove manchi una disciplina specifica del mezzo d'impugnazione. Ne consegue che all'inerzia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. Unite,              sentenza n. 25304 del 15 dicembre 2010
            
          
          
«In  tema  di  opposizione  al  verbale  di  contestazione di una violazione al codice della strada, ai sensi dell’art.  204-bis  del  d.lgs.  30  aprile  1992,  n.  285,  il giudice,  adito  in  alternativa  al  ricorso  al  prefetto,  nel...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18348 del 25 ottobre 2012
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni  del  codice  della  strada, l’omesso  deposito dell’originale  del  verbale di  contestazione  presso l’ufficio dell’organo accertatore, ai sensi del combinato disposto  degli  artt.  200,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 117 del  9 gennaio 1997
            
          
          
«L’art. 16 della legge 24 novembre 1981 n. 689 nel  disporre  che  l’autore  della  violazione  amministrativa è ammesso al pagamento in misura ridotta entro  il  termine  di  sessanta  giorni  dalla  contestazione immediata  o,  se  questa  non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 4453 del 20 marzo 2012
            
          
          
«In tema  di illeciti  amministrativi conseguenti  a violazioni  del  codice  della  strada,  è  tempestiva  la notificazione  del  verbale  di  contestazione  se,  nel termine  di  centocinquanta  giorni  [ora novanta  giorni, n.d.r.]...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 15306 del  5 luglio 2006
            
          
          
«La disposizione contenuta nell’art. 201, comma 3° del Codice della Strada secondo cui la notificazione del verbale di accertamento può essere effettuata anche da  un  funzionario  dell’amministrazione  secondo  le norme  del  codice  di  procedura...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 9544 del 12 agosto 1992
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni amministrative,  la  notificazione  degli  estremi dell’infrazione  effettuata  da  un  funzionario dell’amministrazione che l’ha accertata come consentito dall’art. 14, quarto comma, della  legge  24  novembre 1981,  n....»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1226 del 20 gennaio 2005
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni  del  codice  della  strada,  nel  caso  di  contestazione  non  immediata  della  violazione,  ai  sensi dell’art.  201  del  codice  della  strada  (d.lgs.  30  aprile 1992, n. 285), l’art....»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 3642 del 16 febbraio 2007
            
          
          
«Le  sentenze  di  accoglimento  della  Corte  costituzionale hanno effetto retroattivo, con l’unico limite costituito  dalle  situazioni consolidate  per  essersi  il rapporto  già  esaurito.  Nel  caso  di  dichiarazione  di illegittimità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21624 del  6 ottobre 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice  della  strada,  nel  caso  in  cui  venga proposta opposizione direttamente avverso il verbale di contestazione della violazione, la legittimazione passiva spetta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 727 del 16 gennaio 2008
            
          
          
«Qualora,  nel  corso di  un’udienza  dinanzi  al giudice  di  pace  (in  giudizio  di  opposizione  a  sanzione amministrativa),  siano  stati redatti  per  errore dal medesimo giudice due verbali di udienza, nel primo dei quali, in presenza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 18407 del 24 agosto 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazione  del  codice  della  strada,  e  con  riferimento  alla disciplina  anteriore  alle  modifiche  introdotte dall’art. 4 del  decreto-legge  27  giugno  2003,  n.  151,  convertito con...»