- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 10583 del  4 maggio 2018
            
          
          
«La ricognizione di debito formulata dalla società di capitali a favore del socio, attraverso cui la prima intenda attribuire al secondo il diritto di recedere dalla società e di ottenere la restituzione del conferimento in conto capitale, nonché...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 4717 del  8 novembre 2013
            
          
          
«In sede di riesame della pericolosità sociale, la sostituzione della libertà vigilata con la più grave misura dell'assegnazione ad una casa di lavoro, può essere disposta - in quanto riconducibile ad un'ipotesi di trasgressione di obblighi imposti...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 11004 del 26 aprile 2023
            
          
          
«Con riferimento ai segni distintivi, la scissione parziale societaria dà luogo ad una vicenda non meramente organizzativa, ma sostanzialmente traslativa dei beni inclusi nel patrimonio attribuito alla società beneficiaria della scissione, con la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 38888 del 13 giugno 2023
            
          
          
«Integra il delitto di furto lieve per bisogno, di cui all'art. 626, comma primo, n. 2, cod. pen., la condotta del soggetto malnutrito e in generale stato di indigenza, condizioni di debolezza fronteggiabili con gli ordinari sistemi di protezione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 12993 del 23 novembre 1999
            
          
          
«...dei connotati essenziali dell'oggetto (la comunicazione sociale) e dello scopo (un incremento dei profitti attraverso la sollecitazione della domanda e dei consumi) in relazione ad un determinato prodotto o servizio dell'industria o del commercio.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 3013 del  1 febbraio 2024
            
          
          
«...non patrimoniale deve essere oggetto di allegazione e prova, anche attraverso presunzioni, assumendo a tal fine rilevanza, quali parametri di riferimento, la diffusione dello scritto, la rilevanza dell'offesa e la posizione sociale della vittima.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 27818 del 28 ottobre 2024
            
          
          
«...ormai di dimensione sociale, che sono finalizzati ad assicurare sostegno al reddito, ferma restando l'obbligazione alimentare da azionarsi nell'ambito familiare per supplire ad ogni più essenziale esigenza di vita dell'individuo bisognoso.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 10322 del 16 aprile 2024
            
          
          
«...di legato testamentario) non si applica il criterio di determinazione della competenza territoriale, previsto dall'art. 23 c.p.c., poiché essa, pur comportando una modifica soggettiva della compagine dei soci, non incide sul rapporto sociale.»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 37088 del  7 giugno 2024
            
          
          
«...sociale del condannato e alla possibilità che un eventuale (anche residuo) rischio di recidiva sia adeguatamente fronteggiabile con la detenzione domiciliare cosiddetta umanitaria, considerate le limitazioni e le restrizioni a essa apponibili.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 4717 del 22 febbraio 2025
            
          
          
«La nullità della procura per impossibilità di identificare il soggetto che l'ha conferita ovvero di decifrare il nome del sottoscrittore o la qualità in virtù della quale egli spende il potere rappresentativo di una compagine sociale rende...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 13494 del 23 maggio 2025
            
          
          
«La presenza di una persona presso la sede sociale legittima la presunzione che tale persona sia addetta alla ricezione degli atti, con il conseguente onere per la società di provare l'assenza di legami con il consegnatario per contestare la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024
            
          
          
«In tema di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici, la responsabilità della banca in caso di pagamento mediante bonifico, da eseguirsi in favore di beneficiario sprovvisto di conto di accredito presso l'istituto...»