- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5897 del  1 luglio 1997
            
          
          
«In  materia  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per violazioni al codice della strada il ricorso al Prefetto avverso  il  verbale  di  accertamento dell’infrazione  al  codice  della  strada  secondo  l’interpretazione  adeguatrice...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 911 del  2 febbraio 1996
            
          
          
«Nel  procedimento  di  opposizione a  sanzione  amministrativa  pecuniaria  la  motivazione dell’ordinanza-ingiunzione in ordine alla concreta  determinazione  della  sanzione  non  assume  rilievo risolvendosi semplicemente nell’esposizione  dei...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 1786 del 28 gennaio 2010
            
          
          
«In  tema  di  ordinanza  ingiunzione  per  l’irrogazione di sanzioni amministrative — emessa in esito al ricorso facoltativo al Prefetto, ai sensi dell’art. 204 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, ovvero a conclusione del procedimento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 13303 del  9 giugno 2009
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per  violazioni  di  norme  del  codice  della  strada  cui  sia applicabile  la  nuova  disciplina  introdotta  dal  d.l.  27 giugno 2003, n. 151, conv., con modif., nella legge 1° agosto 2003,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 8892 del 14 aprile 2009
            
          
          
«Poiché il giudizio d’opposizione avverso verbale di contestazione di infrazione al codice della strada (o anche avverso  ordinanza-ingiunzione  emessa  dal Prefetto)  ha  ad  oggetto  la  fondatezza  della  pretesa punitiva  della  P.A.,  quale...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 19778 del 14 settembre 2006
            
          
          
«In  tema  di  applicazione  di  sanzioni  amministrative per violazioni  al codice della strada, il termine concesso  al  Prefetto per  l’eventuale  istruzione integrativa  e  l’emissione  dell’ordinanza-ingiunzione (giorni  sessanta, ex art.  204...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 18407 del 24 agosto 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazione  del  codice  della  strada,  e  con  riferimento  alla disciplina  anteriore  alle  modifiche  introdotte dall’art. 4 del  decreto-legge  27  giugno  2003,  n.  151,  convertito con...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 8652 del 13 aprile 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per violazione di norme del codice della strada (cui sia applicabile, ratione  temporis, la  disciplina  precedente alle modifiche introdotte dalla legge n. 214 del 2003), qualora  avverso  il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 8651 del 13 aprile 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per violazione di norme del codice della strada, qualora avverso  il  verbale  di  accertamento  dell’infrazione  sia stato  proposto  ricorso  al  Prefetto,  il  termine,  previsto dall’art. 204...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 23299 del 17 novembre 2005
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del  codice  della  strada,  il  termine  per  l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione da parte del prefetto ai sensi dell’art.  204  cod.  della  strada,  fissato  in  180  giorni dall’art. 2 del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 20882 del 27 ottobre 2005
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del  codice  della  strada,  è  legittima  l’ordinanza-ingiunzione  di  pagamento  motivata per  relationem, mediante  richiamo  ad  atti  del  procedimento non notificati unitamente alla ordinanza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16302 del 30 ottobre 2003
            
          
          
«Al procedimento amministrativo, in quanto serie di atti e di operazioni tra loro coordinati che, attraverso l’adozione  di  un  atto  finale  hanno  come  scopo  il perseguimento dell’interesse della collettività,  in  virtù del principio del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 18150 del 20 dicembre 2002
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  pecuniarie per violazione di norme del codice della strada, qualora avverso  il  verbale  di  accertamento  dell’infrazione  sia stato  proposto  ricorso  al  Prefetto,  questi — salvo  che non  ritenga  di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 10541 del  9 agosto 2000
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative, il prefetto è tenuto alla decisione sul ricorso presentato dal privato, cui sia stata contestata una violazione del codice della strada,  mediante  l’emissione  di  un’ordinanza-ingiunzione entro il termine di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9889 del 27 luglio 2000
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative per violazione delle  norme  sulla  circolazione  stradale,  il  rispetto,  da parte del Prefetto, del termine complessivo di novanta giorni, risultante dal combinato disposto degli artt. 204, comma  primo  e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9447 del 18 luglio 2000
            
          
          
«In materia di sanzioni amministrative pecuniarie previste  dal  codice  della  strada  (d.lgs.  285/1992), proposto  dal  soggetto  cui  sia  stata  contestata  la violazione  il  ricorso  al  prefetto,  il  mancato  rispetto  da parte di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4204 del 27 aprile 1999
            
          
          
«Il termine, concesso  al prefetto dall’art. 204, primo comma del nuovo della strada, per l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione,  irrogativa  di  una  sanzione pecuniaria,  decorre  dal  momento  nel  quale  il  prefetto abbia  ricevuto,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4024 del 27 aprile 1999
            
          
          
«Al  fine  di  stabilire  la  natura  del  termine  di sessanta giorni, concesso al prefetto dell’art. 204 primo comma del nuovo codice della strada per l’emanazione dell’ordinanza-ingiunzione,  irrogativa  di  una  sanzione amministrativa...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10757 del 28 ottobre 1998
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazione delle norme sulla circolazione stradale, nell’ipotesi in  cui il  trasgressore  proponga  ricorso  al  Prefetto, quest’ultimo,  ove  non  ritenga  di  procedere  ad archiviazione  degli...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 6895 del 23 luglio 1997
            
          
          
«In tema di violazioni del codice della strada, il termine di sessanta  giorni previsto  dall’art. 204  del nuovo  codice  della  strada,  perché  il  Prefetto  possa emettere  l’ordinanza  ingiunzione, è  di  natura perentoria, ed, ove non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 23079 del 30 ottobre 2009
            
          
          
«Nel  giudizio  di  opposizione  a  sanzione  amministrativa di cui alle legge n. 689 del 1981, il giudizio assolutorio,  emesso  ai sensi  dell’art.  23, dodicesimo comma, della legge citata, che prevede l’accoglimento dell’opposizione «quando...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              sentenza n. 18805 del 26 settembre 2016
            
          
          
«In  tema  opposizione  ad  ordinanza  ingiunzione per  violazioni  del  codice  della  strada,  ove  il  Prefetto deleghi  l’amministrazione  comunale  a  partecipare  al relativo  giudizio  e  la  sentenza  di  primo  grado erroneamente indichi...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 6359 del 22 marzo 2006
            
          
          
«In  tema  di  violazioni  al  codice  della  strada,  il conducente del veicolo con il quale sia stata commessa l’infrazione  è  privo  di  legittimazione  a  proporre opposizione all’ordinanza-ingiunzione  emessa soltanto  a  carico  del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 15709 del 12 dicembre 2001
            
          
          
«L’inosservanza  del  termine  di  sessanta  giorni (ora elevato a centottanta dall’art. 68 della legge  23 dicembre 1999, n. 488) entro il quale, ai sensi dell’art. 204 del  codice  della  strada,  il  prefetto  è  tenuto  ad emettere,  se...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 23631 del  6 novembre 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice della strada, la disciplina dettata dagli artt. 203 e 204 del codice della strada, che conferiscono efficacia di titolo esecutivo, rispettivamente, al verbale di  accertamento  non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 223 del 25 maggio 2001
            
          
          
«In tema di opposizione a ordinanza ingiunzione, quando  il  giudice,  per  espressa  previsione  di  legge (quale l’art. 211, comma settimo c.d.s.), può conoscere della  legittimità delle  sanzioni  accessorie  che conseguono  di  diritto  alla...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 10650 del  9 maggio 2007
            
          
          
«Nel caso in cui ad una violazione del codice della strada  consegua  anche  la  sanzione  accessoria dell’obbligo  di  ripristino  dello  stato  dei  luoghi  odi rimozione delle opere  abusive,  da  eseguire  entro  un determinato termine,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 10152 del 14 ottobre 1998
            
          
          
«Contro  il  provvedimento  di  sospensione  della patente  di  guida  emesso  dal  Prefetto,  ex  art.  223  del nuovo cod. strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 come novellato dall’art. 120 del d.lgs. 10 novembre 1993, n. 360)  deve  ritenersi...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 8466 del 11 aprile 2006
            
          
          
«La  sospensione  provvisoria  della  patente  di guida di cui all’art. 223 del Codice della Strada è un provvedimento amministrativo provvisorio con funzione cautelare, di esclusiva spettanza prefettizia, rispetto  al  quale  non  si  pongono  in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4903 del 10 marzo 2004
            
          
          
«All'esito delle modifiche apportate, all'art. 4 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, dall'art. 8 della legge 6 marzo 1987 (applicabili anche in tema di separazione giudiziale dei coniugi, in virtù e nei limiti della disposizione di cui all'art....»