-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7183 del 13 marzo 2019
«Al fine di accertare la natura internazionale dell'arbitrato, nella disciplina vigente prima dell'entrata in vigore della legge n. 40 del 2006, conseguendone l'esclusione dell'impugnabilità del lodo per inosservanza delle regole di diritto,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 13610 del 14 febbraio 2019
«In tema di omesso versamento di ritenute, il luogo di consumazione del reato per le persone giuridiche, rilevante ai fini della competenza territoriale, si determina, ai sensi dell'art. 18, comma 1, del d.lgs. n. 74 del 2000, che richiama i...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 31851 del 6 ottobre 2020
«...cod. pen.) ove non sia veritiera l'attestazione del richiedente di disporre dell'effettiva sede operativa e di almeno una rimessa nel territorio dell'ente autorizzante, avendo egli inteso operare sin dall'inizio in un diverso ambito territoriale.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 7993 del 9 dicembre 2020
«...condotta di fastidiosa, pressante e diffusa reiterazione di sequenze di saluto e contatto, invasive dell'altrui sfera privata, con intromissione continua, effettiva e sgradita nella vita della persona offesa e lesione della sua sfera di libertà.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 36350 del 13 dicembre 2022
«Con riferimento alle persone giuridiche, l'espressione "sede amministrativa" risultante dal registro delle imprese è idonea ad esprimere sinteticamente il concetto di sede effettiva, che si identifica con il luogo deputato o stabilmente utilizzato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 10854 del 18 aprile 2019
«La validità della notifica eseguita presso la sede effettiva invece che presso quella legale, presuppone che sia accertata l'esistenza di detta sede effettiva, in caso di contestazione gravando sul notificante il relativo onere probatorio.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 13335 del 28 giugno 2016
«...accertata l'effettiva destinazione a residenza principale della famiglia e, cioè, la coabitazione dei coniugi nell'immobile, non essendo sufficiente che uno solo di essi abbia trasferito la sua residenza nel relativo comune di ubicazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21612 del 28 luglio 2021
«...che avesse previsto due quote formate, ognuna, da uno dei beni avrebbe comportato il versamento di un conguaglio tale da assorbire in modo significativo una delle due quote, vanificando in tal modo l'obiettivo dell'effettiva divisione in natura).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2161 del 28 luglio 2020
«...che avesse previsto due quote formate, ognuna, da uno dei beni avrebbe comportato il versamento di un conguaglio tale da assorbire in modo significativo una delle due quote, vanificando in tal modo l'obiettivo dell'effettiva divisione in natura).»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20911 del 21 luglio 2021
«...elemento soggettivo, consistente nell'effettiva volontà, espressa o tacita, di destinazione della "res" al servizio o all'ornamento del bene principale, da parte di chi abbia la disponibilità giuridica ed il potere di disporre di entrambi i beni.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31078 del 28 novembre 2019
«A tale riconoscibilità è legittimamente assimilabile, "quoad effectum", la concreta ed effettiva conoscenza dell'errore da parte dell'altro contraente, attesa la "ratio" della norma di cui all'art. 1431 c.c., volta a tutelare il solo affidamento...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4717 del 8 novembre 2013
«...di trasgressione di obblighi imposti - a seguito di intervenuta condanna, anche non definitiva, del soggetto, a condizione che tale condanna si riferisca a reati commessi durante la effettiva sottoposizione dello stesso alla libertà vigilata.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12577 del 10 maggio 2023
«In tema di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, ai fini della verifica di regolarità della notifica ex art. 145 c.p.c., quando l'ufficiale giudiziario attesti di non avere rinvenuto la società destinataria della notifica presso la sua sede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3150 del 2 febbraio 2024
«...della Corte d'Appello, sebbene la decisione della S.C. avesse solamente emendato l'errore di diritto in cui era incorso il giudice di merito rimanendo impregiudicato l'accertamento dell'effettiva ricorrenza della condizione prevista dalla norma).»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18974 del 10 luglio 2024
«La qualificazione di un bene come pertinenza di un'abitazione deve tener conto della concreta situazione fattuale e della effettiva distanza del bene dall'immobile principale. Se tale distanza è notevole, non può sussistere vincolo pertinenziale,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 34501 del 26 dicembre 2024
«...dell'insufficienza della sola certificazione urbanistica a dimostrare l'appartenenza della suddetta area al patrimonio indisponibile dell'ente, in mancanza di prova della sua effettiva utilizzazione per lo svolgimento di un pubblico servizio)»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5407 del 29 febbraio 2024
«...dell'atto amministrativo, ma introduce un ordinario giudizio sul rapporto che non si esaurisce nel mero controllo delle determinazioni adottate in sede amministrativa ed è diretto a stabilire il "quantum" dell'indennità effettivamente dovuto.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20815 del 25 luglio 2024
«Il foro competente per le persone giuridiche può essere alternativamente identificato nel luogo della sede legale, nel luogo della sede effettiva (sede principale dei rapporti giuridici) o nel luogo dove la persona giuridica ha uno stabilimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21807 del 2 agosto 2024
«...processo. (In applicazione del principio, la S.C. ha ritenuto tardivo il regolamento di competenza sollevato alla prima udienza di effettiva trattazione, successiva ad altra celebrata in seguito ad un rinvio disposto "per i medesimi incombenti").»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25285 del 25 agosto 2023
«...una determinata e puntualmente descritta porzione di terreno, ma contenga anche una pretesa subordinata, relativa ai (soli) fondi che in sede di giudizio dovessero essere accertati e ritenuti come effettivamente condotti in affitto dal retraente.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 27664 del 25 ottobre 2024
«.... In tal caso, infatti, deve presumersi che la persona fosse addetta alla ricezione degli atti diretti alla persona giuridica, senza che il notificatore debba accertarsi della sua effettiva condizione. Incombe, invero, sulla società...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 28527 del 6 novembre 2024
«In materia di contenzioso tributario, l'errata notifica del ricorso introduttivo del giudizio presso una sede non legale e non qualificabile come sede effettiva, comporta la nullità della notifica stessa e la conseguente statuizione del giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 11533 del 2 maggio 2025
«La notificazione degli atti impositivi nei confronti di una persona giuridica è valida anche quando eseguita presso la sede effettiva dell'ente anziché presso la sede legale, poiché è ragionevole che i terzi possano considerare quest’ultima come...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24099 del 9 settembre 2024
«Le norme relative alla procedura di notificazione devono essere interpretate in base ai principi di buona fede e solidarietà, nonché alla finalità propria delle notifiche di realizzare la conoscenza degli atti processuali, sicché dette...»