Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 89 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

(D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)

[Aggiornato al 21/05/2025]

Inviti ai candidati

Dispositivo dell'art. 89 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

1. Nelle procedure ristrette, nel dialogo competitivo, nei partenariati per l’innovazione, nelle procedure competitive con negoziazione, le stazioni appaltanti invitano simultaneamente e per iscritto, attraverso le piattaforme di approvvigionamento digitale, i candidati selezionati a presentare le rispettive offerte o a negoziare o, nel caso di dialogo competitivo, a partecipare al dialogo. Nel caso di indizione di gara tramite un avviso di pre-informazione, le stazioni appaltanti invitano con le stesse modalità gli operatori economici che già hanno espresso interesse a confermare nuovamente il loro interesse.

2. Gli inviti menzionano il collegamento ipertestuale al quale sono stati resi direttamente disponibili per via elettronica i documenti di gara e comprendono le informazioni indicate nell’allegato II.9. Gli inviti sono corredati dei documenti di gara se non sono stati resi disponibili ai sensi dell’articolo 88(1).

Note

(1) Il comma 2 è stato modificato dall'art. 72, comma 2, lettera s) del D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209.

Spiegazione dell'art. 89 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

L’articolo 89 disciplina la fase dell’invio degli inviti nelle procedure di gara, ponendo particolare attenzione alle modalità, ai tempi e ai contenuti delle comunicazioni, in un’ottica di uniformità e trasparenza procedurale.

Il comma 1 stabilisce che, nelle procedure ristrette, nel dialogo competitivo, nei partenariati per l’innovazione, nelle procedure competitive con negoziazione, le stazioni appaltanti sono tenute a inviare l’invito in forma scritta e in modalità simultanea a tutti i candidati selezionati, utilizzando le piattaforme di approvvigionamento digitale. Tale procedura serve ad evitare eventuali asimmetrie informative, facendo sì che tutti i concorrenti ricevano nello stesso momento le medesime comunicazioni. Nell’invito la stazione appaltante può richiedere agli operatori selezionati di presentare le offerte, di negoziare o, nel caso del dialogo competitivo, di partecipare al confronto.

Nelle gare indette mediante avviso di pre-informazione l’amministrazione, sebbene l’operatore economico abbia già manifestato interesse nella fase preliminare, deve comunque trasmettere un invito formale, chiedendo di confermare nuovamente tale interesse.

Il comma 2 si concentra sui contenuti e sulla forma degli inviti, che devono indicare il collegamento ipertestuale attraverso il quale i documenti di gara sono messi a disposizione in formato elettronico, in modo diretto e immediato.
Oltre a ciò, gli inviti devono includere le informazioni elencate nell’Allegato II.9, il quale fornisce un elenco degli elementi
Infine, nel caso in cui i documenti di gara non siano già stati resi disponibili ai sensi dell’art. 88 del nuovo codice appalti, gli inviti devono essere corredati di tali documenti, così da assicurare che i concorrenti possano disporre di tutte le informazioni necessarie per preparare l’offerta senza dover attendere ulteriori passaggi.

Rel. C.d.S. al Codice dei Contratti

(Relazione del Consiglio di Stato al Codice dei Contratti del 7 dicembre 2022)

89 
I commi 1 e 2 sono sostanzialmente riproduttivi dell’art. 54 della direttiva, sempre con i necessari adeguamenti al nuovo contesto digitale, che vede la piattaforma digitale rappresentare un privilegiato strumento di dialogo tra concorrenti e stazioni appaltanti e i collegamenti ipertestuali soddisfare l’esigenza di messa a disposizione della documentazione di gara.

Trattandosi di profili prettamente tecnico-operativi, il contenuto degli inviti viene indicato mediante il rinvio alle informazioni contenute nell’Allegato II.9. Si prevede che, in sede di prima applicazione del codice, l’allegato è abrogato a decorrere dalla data di entrata in vigore di un corrispondente regolamento emanato ai sensi dell’art. 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, che lo sostituisce integralmente anche in qualità di allegato al codice.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!