Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 15 Costituzione

[Aggiornato al 22/10/2023]

Dispositivo dell'art. 15 Costituzione

La libertà e la segretezza (1) della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili [616 ss. c.p.].

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge [248, 254, 266, 271 c.p.p.].

Note

(1) Libertà e segretezza costituiscono un'endiadi: non può aversi effettiva libertà di comunicazione se non ne è garantita la segretezza.

Ratio Legis

La tutela della corrispondenza e della comunicazione si giustifica in quanto esse costituiscono forme di espressione della libertà personale (13 Cost).

Spiegazione dell'art. 15 Costituzione

La norma costituzionale in esame è posta a tutela della libertà e della segretezza di ogni forma di comunicazione privata.

Nel concetto di forme di corrispondenza rientrano sia la comunicazione epistolare, che telegrafica o telefonica.

Trattasi chiaramente di una clausola aperta, destinata ad trovare applicazione nei confronti di tutte le innovazioni tecnologiche che permettano l'interazione tra due o più soggetti.

L'articolo 15 tutela le comunicazioni indirizzate a persone determinate, al conrario dell'articolo 21, che invece concerne la comunicazione pubblica con destinatari indeterminati.

La libertà di corrispondenza offre la medesima tutela sia al mittente che al destinatario, garantendone sia la segretezza che la libertà.

La segretezza non rappresenta soltanto un mezzo per tutelare la libertà della comunicazione del pensiero, bensì anche una caratteristica peculiare delle comunicazioni interpersonali.

Le limitazioni della libertà di corrispondenza devono seguire i seguenti principi:

  • la riserva di legge assoluta, ovvero la competenza esclusiva della legislazione ordinaria a disciplinare le forme di restrizione della libertà di corrispondenza;

  • la riserva di giurisdizione, dato che solo l'autorità giudiziaria può emanare provvedimenti restrittivi (habeas corpus);

  • l'obbligo di motivazione, il quale deve necessariamente accompagnare ogni provvedimento restrittivo.

In particolare, il sequestro della corrispondenza (art. 254) può avvenire solo quando vi sia fondato motivo di ritenere che gli oggetti siano stati spediti dall'imputato o siano a lui diretti o comunque possano avere una relazione con il reato commesso. In caso di urgenza si può ordinare al servizio postale di sospendere l'inoltro, con obbligo di convalida da parte dell'autorità giudiziaria entro 48 ore.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!