Il giudice può autorizzare la sostituzione della verbalizzazione da parte del cancelliere con la registrazione su nastro delle deposizioni di testi e delle audizioni delle parti o di consulenti (1).
Il giudice può autorizzare la sostituzione della verbalizzazione da parte del cancelliere con la registrazione su nastro delle deposizioni di testi e delle audizioni delle parti o di consulenti (1).
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
L'opera affronta in modo accurato e analitico la disamina dei fondamentali istituti che caratterizzano la fase dell'istruzione probatoria nel processo civile ordinario di cognizione, nonché nel rito speciale del lavoro e previdenziale. Essa è il frutto della trentennale esperienza dell'autore come giudice civile e del lavoro, dapprima presso la Pretura/Tribunale di Napoli e poi presso la Sezione Lavoro del Tribunale di Roma. Tutti i mezzi di prova, messi a disposizione delle... (continua)
Il processo del lavoro, introdotto con la l. 533 del 1973, è un rito d’importanza centrale nel sistema della giurisdizionale civile, vuoi per la delicatezza delle situazioni soggettive tutelate, vuoi perché rappresenta da anni un modello e un punto di riferimento imprescindibile per le riforme del giudizio ordinario di cognizione. Una centralità definitivamente suggellata dal d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (sulla c.d. riduzione e semplificazione dei riti... (continua)
A poco più di quaranta anni dalla entrata in vigore del rito del lavoro, il volume, giunto alla sua terza edizione, analizza lo stato di salute di questo processo "ordinario semplificato", alla luce delle recenti modifiche apportate dal Jobs Act ed a seguito dell'intervento del cosiddetto "rito Fornero". Il nuovo procedimento relativo ai licenziamenti si inserisce, come rito speciale, nella più ampia tutela del lavoro, regolato dalla legge n. 533/1973. Con la consueta... (continua)