Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 147 Codice della privacy

(D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)

[Aggiornato al 30/03/2023]

Presentazione del ricorso

[ABROGATO]

Dispositivo dell'art. 147 Codice della privacy

Sezione abrogata dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101

[1. Il ricorso č proposto nei confronti del titolare e indica:

  1. a) gli estremi identificativi del ricorrente, dell'eventuale procuratore speciale, del titolare e, ove conosciuto, del responsabile eventualmente designato per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7;
  2. b) la data della richiesta presentata al titolare o al responsabile ai sensi dell'articolo 8, comma 1, oppure del pregiudizio imminente ed irreparabile che permette di prescindere dalla richiesta medesima;
  3. c) gli elementi posti a fondamento della domanda;
  4. d) il provvedimento richiesto al Garante;
  5. e) il domicilio eletto ai fini del procedimento.

2. Il ricorso č sottoscritto dal ricorrente o dal procuratore speciale e reca in allegato:

  1. a) la copia della richiesta rivolta al titolare o al responsabile ai sensi dell'articolo 8, comma 1;
  2. b) l'eventuale procura;
  3. c) la prova del versamento dei diritti di segreteria.

3. Al ricorso č unita, altresė, la documentazione utile ai fini della sua valutazione e l'indicazione di un recapito per l'invio di comunicazioni al ricorrente o al procuratore speciale mediante posta elettronica, telefax o telefono.

4. Il ricorso č rivolto al Garante e la relativa sottoscrizione č autenticata. L'autenticazione non č richiesta se la sottoscrizione č apposta presso l'Ufficio del Garante o da un procuratore speciale iscritto all'albo degli avvocati al quale la procura č conferita ai sensi dell'articolo 83 del codice di procedura civile, ovvero con firma digitale in conformitā alla normativa vigente.

5. Il ricorso č validamente proposto solo se č trasmesso con plico raccomandato, oppure per via telematica osservando le modalitā relative alla sottoscrizione con firma digitale e alla conferma del ricevimento prescritte ai sensi dell'articolo 38, comma 2, ovvero presentato direttamente presso l'Ufficio del Garante.]

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!