Le disposizioni del presente capo si applicano anche nell'ipotesi in cui all'agente è conferita dal preponente la rappresentanza per la conclusione dei contratti(1).
Le disposizioni del presente capo si applicano anche nell'ipotesi in cui all'agente è conferita dal preponente la rappresentanza per la conclusione dei contratti(1).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 842/1985
L'agente che impegna la società preponente, di cui ha la rappresentanza, in atti di vendita con acquirenti fittiziamente indicati, trattenendo per sé le merci costituenti oggetto di dette vendite, resta debitore del relativo prezzo nei confronti della società, incorrendo — considerata l'assimilabilità, sul piano pratico, dell'ipotesi di nomina fittizia a quella di mancata nomina — nella stessa sorte che gli artt. 1405 e 1762, secondo comma c.c. stabiliscono (in conformità al principio generale della responsabilità di ciascuno per i propri atti) per il contraente per persona da nominare e per il mediatore che non indichino il terzo nei cui confronti il contratto avrebbe in definitiva dovuto, secondo l'affidamento dato, spiegare i suoi effetti.Cass. civ. n. 3341/1977
Poiché l'agente ha, di norma, soltanto il compito di stimolare le proposte contrattuali da parte dei clienti e trasmetterle al preponente, a cui spetta — in modo esclusivo — di accettarle o meno, egli può ricevere e trasmettere una proposta di opzione ma non anche stipulare tale contratto per il preponente, a meno che questi gli abbia eccezionalmente conferito poteri rappresentativi.Cass. civ. n. 4597/1976
L'agente senza rappresentanza non ha il potere di porre nel nulla gli effetti di una vendita già conclusa, ritirando la merce difettosa senza l'autorizzazione del committente e promettendo la restituzione del prezzo.Cass. civ. n. 3575/1975
All'agente può essere conferita dal preponente anche la rappresentanza per la conclusione degli affari oggetto del contratto di agenzia (art. 1752 c.c.). In ogni caso, però, resta fermo il tratto caratteristico del contratto di agenzia: l'assoluta indipendenza, cioè, dell'esercizio professionale dell'agente, rispetto all'attività imprenditoriale del preponente, e l'assunzione, a carico dello stesso agente, del costo e dei rischi dell'esercizio medesimo, il quale si attua attraverso lo svolgimento di un'attività economica organizzata ed autonoma, la quale si sostanzia in un risultato di lavoro, posto in essere dall'agente come sopra e con il solo vincolo, verso il preponente, di stabile collaborazione.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.
La nuova edizione presenta una trattazione completa e sistematica dell'evoluzione giurisprudenziale relativa alla disciplina codicistica, puntualmente riletta alla luce degli orientamenti della dottrina e delle incessanti innovazioni legislative intervenute. Il coordinamento della trattazione giurisprudenziale e dottrinale del codice civile con quella delle norme complementari, operato sia attraverso un sistematico richiamo alla normativa correlata sia mediante appendici che contengono una... (continua)
L'opera esamina, in un quadro d'insieme e in una dialettica dottrinale/giurisprudenziale, le varie tematiche e problematiche collegate al contratto di agenzia e alla mediazione, soffermandosi su obblighi, poteri e attività di entrambe le figure dell'agente e del mediatore. Vengono analizzate le peculiarità di ciascuno dei menzionati contratti, evidenziandone le caratteristiche strutturali e funzionali senza tralasciare di porre in risalto le singole questioni suscitate dalla... (continua)
Il volume vuole offrire un contributo all'informazione dei professionisti e degli operatori nel settore del rapporto di agenzia con criteri di praticità e completezza. La disciplina del contratto di agenzia ha subito importanti evoluzioni sia sotto il profilo processuale sia, soprattutto, sotto quello sostanziale. La trattazione in particolare parte dal presupposto che la materia, nel nostro Paese, è caratterizzata dal tentativo di integrazione fra contrattazione collettiva e... (continua)
L’Opera esamina i profili e la disciplina giuridica della categoria dei contratti di collabo-razione (o cooperazione), quei contratti che hanno a oggetto un’attività di gestione di af-fari altrui, compiuta da una parte contraente (il gestore) nell’interesse dell’altra (il sog-getto gerito).
Il volume esamina pertanto le fattispecie giuridiche in materia delineate dal codice civile e dalle leggi speciali, quali il mandato, la mediazione, il contratto di... (continua)