Origini storiche dell'art. #1137# del codice del 1865 e sue varie interpretazioni
Nel diritto romano, la stipulatio era, come e noto, un contratto verbale, in cui coincidevano le figure dello stipulatore e del creditore da un lato, del promittente e del debitore dall'altro. Come è logico, dunque, nel Digesto si trovano passi che interpretano il contratto in modo che «ambiguitas contra stipulatorem est», ed altri che, per dire la stessa cosa, interpretano il contratto, nel dubbio, a beneficio del debitore. Quando poi si tratta di contratti diversi dalla stipulazione, in cui le prestazioni e le controprestazioni si incrociano, troviamo specificato che il contratto si interpreta, nel dubbio, per la vendita contro il venditore, e per la locazione contro il locatore.
Il Pothier, nell'aderire alle regole romane, le ha però fuse in un periodo solo, dicendo che nel dubbio la clausola si interpreta contro colui che ha stipulato ed in favore di quello che ha contratto l'obbligazione. Simile testo è poi passato nel codice francese ed in quello italiano del 1865 all'art. #1137#.
Ma la regola, richiamando lo stipulatore ed il debitore per tutti i i contratti, anche quelli non nascenti da stipulazione, cambiava carattere rischiando di sdoppiarsi. Da un lato, non vi era motivo di dire due volte la stessa cosa nello stesso testo, menzionando il pregiudizio dello stipulatore ed aggiungendo poi il benefizio del suo avversario, il debitore, dove il Digesto si era così variamente espresso, ma in passi differenti. D'altro lato, nei contratti consensuali, non poteva più parlarsi di stipulatore in senso tecnico, onde lo stipulatore era colui che aveva predisposta la minuta del contratto: e poteva essere per alcune prestazioni il debitore, per altre il creditore, come appunto accade nella compravendita o nella locazione. Di qui l'oscurità del testo, e varie interpretazioni. In generale si ammetteva che l'art. #1137# non ponesse due regole diverse, una contro lo stipulatore, l'altra per il debitore, fosse o non fosse lo stipulante, ma che ponesse una regola unica in armonia con le tradizioni romane. Ma chi intendeva l'art. #1137# come corollario dell'obbligo di ogni attore di provare il vantato credito, chi scorgeva in esso una interpretazione sempre favorevole, nel dubbio, all'aggravio minimo del debitore, chi infine, meglio aderendo alla genesi dell'istituto, scorgeva in esso fissato il principio della interpretazione contro gli autori della clausola oscura «in quorum fuit potestate legem apertius conscribere».
Divergenze fra l’art. #1137# del codice del 1865 e l’art. 1370 del codice del 1942, per le parti soppresse dall’art. 1370
Ma poiché oggi il creditore e lo stipulatore non coincidono, e la lettera dell'art. #1137# menziona due figure, non più legate l'una all'altra, lo stipulante ed il debitore, così, chi stia più alla lettera che alla genesi del testo, può vedere in tale articolo due regole diverse: una contra stipulatorem e l'altra pro debitore, ricollegabile quest'ultima al principio dell'onere della prova e tale è l'interpretazione che ha dato la ricordata Relazione.
Movendo dunque dall'idea che le regole fossero due, il legislatore del 1942 si è chiesto che cosa dovesse fare dell'una e dell'altra.
A) Quanto alla regola pro debitore, essa è stata semplicemente abrogata. Il legislatore fascista teneva assai a mettere in relazione con l'austerità del regime, la tutela della buona fede di ambo le parti, senza ingiustificate indulgenze per il debitore: per questo aveva già scritto l'art. #1175#, e non volendo scalfire il principio ivi sancito, ha pretermesso di proposito, in sede di interpretazione, ogni favor debitoris. E non possiamo trovare ottima simile conclusione, prescindendo dal passato regime, anche perché i romani, autori della regola, non pensarono mai di adoperarla per indulgere ai debitori: il favor debitoris si ricollegava, come .abbiamo visto, alla struttura dei contratti verbali e diceva con altre parole che tali contratti, nel dubbio, si interpretavano contro lo stipulatore che, senza giustificazione, si era male spiegato.
B) Quanto alla, regola contra stipulatorem, essa stava bene nel diritto romano per i contratti verbali. Ma nei contratti consensuali del diritto civile odierno, ove i patti vengono elaborati in sede di trattative, dall'opera comune dei contraenti, come per esempio può accadere in un contratto di società, la figura dello stipulatore si dissolve e la regola perde la sua giustificazione. Se per ogni obbligo di dubbia interpretazione si vuole investigare quale delle due parti abbia la paternità di una clausola lungamente disputata, per addebitarle l'oscurità di linguaggio e per fargliela pagare con lo sfavore della interpretazione, si rischia di fare lunghe, infruttuose ricerche, e di giungere ad infidi risultati. Di più, la ricordata Relazione ha rilevato che dalla violazione dell'obbligo di chiarezza di una parte, non deve risultare un profitto per l'avversario, perché ciò lo indurrebbe a trascurare, dal canto suo, il dovere di rilevare l’oscurità della clausola, in spregio dell'articolo #1175#. Non a torto dunque il codice del 1942 ha abbandonato anche l'interpretazione contra stipulatorem come regola generale da applicarsi a tutti i contratti.
Lo sviluppo dei contratti di adesione, dei contratti-tipo e le provvidenze prese in materia con gli articoli 1341, 1342 e 1370 del codice del 1942
Ma nella vita moderna si erano frattanto sviluppati numerosi contratti a carattere collettivo, in cui un soggetto di diritti, in generale un imprenditore, contraendo con varie controparti, procedeva per mezzo di formulari o di contratti tipo stampati, od altrimenti riprodotti e comunicati a molte persone. Ciò accadeva non solo nei contratti di lavoro e d'impiego, in uso presso le maggiori imprese, ma anche nei contratti di trasporto, per es. ferroviario e marittimo, nei contratti di assicurazione, di fornitura elettrica, di servizio telefonico, nei contratti di edizione, e via dicendo. Qui si ritornava alla predisposizione degli obblighi fatta a cura dell'imprenditore, mentre per lo più la controparte non aveva la possibilità di variare i patti, ma si trovava, proprio come il promissor romano, nella condizione di rispondere aderendo all'offerta o rifiutandola.
Simile rivolgimento, non privo di ampie ripercussioni sociali, destò un'eco anche in seno alla letteratura civilistica del tempo. Come è noto, il fascismo affrontò la questione sul terreno pubblicistico corporativo, e con la sua caduta lasciò aperti gravi problemi giuridici e sociali. Ma il nuovo orientamento richiamò l'attenzione del legislatore anche nel diritto privato ed il codice del 1942 vi provvide con tre disposizioni che per dir così, fanno corpo unico, quelle degli articoli 1341, 1342 e 1370 concernenti i cosiddetti contratti per adesione ed i contratti tipo. Questo corpo di norme poi, non sta a sè, ma si ricollega con un complesso sistema sulla struttura e sulla vita delle imprese nell'ordinamento del passato regime, come emerge dal libro V del Codice Civile.
Visti cosi gli articoli 1341, 1342 e 1370 come parti di un tutto, e l'art. 1370 come una parte della parte, resta più agevole intendere il significato di quest'ultimo.
Interpretazione delle regole contenute nell’art. 1370 del codice del 1942 e particolare applicazione delle regole stesse
L'art. 1370 prevede espressamente i casi di condizioni generali di contratto e di moduli e formulari predisposti da uno dei contraenti. L'inciso: predisposti da uno dei contraenti deve ritenersi riferito ad ambo i casi: quello delle condizioni generali e quello dei moduli.
Le clausole ivi inserite si interpretano, nel dubbio, a favore dell'altro contraente.
Deve dunque trattarsi di materia contrattuale predisposta da una parte. La forma della predisposizione non ha rilevanza; la materia contrattuale può essere stampata, come avviene di solito, ma può essere anche poligrafata, scritta a macchina od a mano, può essere perfino comunicata a voce, come fu acutamente notato; infatti potrebbe essere comunicata da un banditore. Quello che è essenziale è una predisposizione per pluralità di eventuali controparti, altrimenti manca la generalità della condizione e la ragione d'essere del modulo o del formulario. Le condizioni generali del contratto non sono ulteriormente specificate nell'art. 1341, ma la ratio legis persuade che si tratta di generalità alla specialità del patto, nel senso di un patto da sottoporre a molti, contrapposto a quello fatto su misura per il singolo. L'art. 1342, poi, precisa che deve trattarsi di moduli predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali; l'art. 1370 tace su questo punto, ma tra l'art. 1342 e l'art. 1370 non è lecito argomentare a contrario, devesi invece argomentare per analogia, ritenendo che la specificazione dell'art. 1342 si applichi anche alla regola dell'art. 1370.
Generalmente accade che il contratto predisposto per pluralità di controparti sia compilato dal contraente più forte, ed accettato, senza possibilità di discussione, dal contraente più debole. Così è, per esempio, in generale, nel caso di fornitura della luce elettrica. Ma non sempre è così; vi sono contratti di tal genere, discussi tra imprese commerciali, e vi sono poi i contratti collettivi di lavoro discussi fra i sindacati. In tali casi si chiede se e come si applichi l'art. 1370.
A nostro avviso:
a) le clausole inserite individualmente non sottostanno all'articolo 1370;
b) la presenza di clausole inserite individualmente non impedisce l'applicazione dell'art. 1370 per le altre clausole, predisposte nel senso dianzi indicato;
c) se tuttavia l'elaborazione avvenuta fra le parti, ovvero fra i loro rappresentanti, come per esempio, nei contratti collettivi di lavoro, ha tolto alla preparazione contrattuale il carattere di adesione sia pure parziale, ad un testo predisposto, l'art. 1370 non si può più applicare. Non importa nulla che il testo predisposto abbia servito di punto di partenza per le trattative, se poi, durante lo svolgimento di esse, il rapporto di predisponente e di aderente si è completamente eliminato. Se si è eliminato solo in parte, si rimane nei termini dell'art. 1370, per la parte residua.