Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Sezione II - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Del fondo patrimoniale

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
110 La Commissione delle Assemblee legislative, in seguito ad ampia discussione, ha riconosciuto l'opportunità di introdurre nel codice il nuovo istituto del patrimonio familiare, constatando che esso costituisce una delle più felici innovazioni legislative, in quanto assicura, secondo le finalità del Regime, il rafforzamento del nucleo familiare e il benessere della famiglia, ancora più della dote, che cessa con lo scioglimento del matrimonio, mentre il patrimonio familiare dura finché sono divenuti maggiorenni tutti i figli. Questa particolare importanza, che il patrimonio familiare è destinato ad avere, ha indotto ad apportare una modificazione nella sistemazione della materia relativa al regime patrimoniale della famiglia, quale risultava dal progetto, anteponendosi agli altri istituti quello del patrimonio familiare, il quale appare meglio rispondente, nelle attuali condizioni della società, alle esigenze della famiglia.
115 E' stato soppresso l'art. 231 del progetto, che ammetteva la revoca da parte del terzo della costituzione del patrimonio familiare, per sopravvenienza di figli o per ingratitudine, perché contrastante col principio generale che esclude dalla revoca le donazioni remuneratorie e quelle fatte in contemplazione di matrimonio. E' ovvio che il patrimonio familiare, quando sia costituito da un terzo, viene ad assumere la figura di una donazione per il matrimonio, e pertanto deve considerarsi soggetto alla stessa disciplina di questa categoria di donazioni.
118 Non è stata data al nuovo istituto una più particolareggiata regolamentazione, giacché sarebbe stata superflua. E' ovvio infatti che la disciplina dettata per la dote potrà trovare applicazione in via analogica per il patrimonio familiare.

Testi per approfondire "Del fondo patrimoniale"

  • I regimi patrimoniali della famiglia in prospettiva europea

    Editore: Giuffrè
    Collana: Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.
    Data di pubblicazione: febbraio 2016
    Prezzo: 28,00 -5% 26,60 €

    Il volume analizza il regime patrimoniale della famiglia vigente in Italia, soffermandosi, con attenzione alla più recente giurisprudenza, sugli istituti del regime patrimoniale della famiglia e della convenzione matrimoniale, sulle principali problematiche sollevate in tema di comunione legale dei beni, separazione dei beni, comunione convenzionale. Vengono approfonditi il fondo patrimoniale ed i rapporti di tale istituto con altre figure, quali il trust ed il vincolo di... (continua)

  • Fondi patrimoniali trust e patti di famiglia. Con e-book. Con espansione online

    Editore: Fag
    Collana: Contabilità e fisco
    Pagine: 253
    Data di pubblicazione: gennaio 2019
    Prezzo: 28,00 -5% 26,60 €
    Le attività economiche e professionali sono costantemente caratterizzate dal fattore "rischio", da una forte accelerazione dei processi di cambiamento e da un incremento dell'esigenza di salvaguardare il patrimonio personale. Il nostro panorama normativo offre una serie di istituti che si dimostrano validi strumenti di tutela del patrimonio. Occorre però valutare le peculiarità di ciascuno e prestare molta attenzione nell'utilizzo: un uso non corretto, o elusivo, ne... (continua)
  • Accordi patrimoniali in previsione o in sede di separazione personale o di divorzio o di crisi della coppia

    Editore: Aracne
    Pagine: 132
    Data di pubblicazione: agosto 2018
    Prezzo: 10 €
    L'opera prende in esame gli accordi patrimoniali in previsione o in sede di separazione personale e di divorzio o di crisi della coppia nei nuovi modelli familiari o parafamiliari, declinati in conformità al rinnovato quadro normativo di riferimento. La trattazione intende delineare una prima e nuova esegesi di taluni consolidati principi elaborati, sul tema, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, maggiormente in linea - si ritiene - con la più moderna tendenza legislativa alla... (continua)
  • I patti prematrimoniali

    Editore: Giuffrè
    Collana: Officina. Famiglia e successioni
    Pagine: 78
    Data di pubblicazione: aprile 2015
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €

→ Altri libri su Del fondo patrimoniale ←