(1) Gli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli del presente titolo possono essere annullati [1425 ss.] su istanza dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale o del figlio o dei suoi eredi o aventi causa (2).
(1) Gli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli del presente titolo possono essere annullati [1425 ss.] su istanza dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale o del figlio o dei suoi eredi o aventi causa (2).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 12117/2014
Il contratto di compravendita immobiliare, stipulato dal genitore esercente la potestà sul figlio minorenne, impiegando il denaro di questo nell'interesse proprio, in violazione delle modalità prescritte dal giudice tutelare in sede di autorizzazione, è annullabile su iniziativa del figlio, ai sensi dell'art. 322 cod. civ., decorrendo il termine quinquennale di prescrizione dal compimento della maggiore età. Né è precluso l'accoglimento della domanda di annullamento parziale per incapacità legale, attinente alla sola parte del contratto che indica la persona dell'acquirente, in applicazione analogica dell'art. 1432 cod. civ., allorché ne faccia richiesta lo stesso soggetto in precedenza incapace, ritenendo la soluzione conforme ai propri interessi e purché non ne derivi alcun pregiudizio per la controparte.Cass. pen. n. 931/1998
Deve riconoscersi al tribunale investito dell'appello in materia de libertate, ai sensi dell'art. 310 c.p.p., il potere di fondare la propria decisione (pur nell'ambito dei motivi proposti e, quindi, nell'osservanza del principio devolutivo), anche sulla base di elementi diversi e successivi rispetto a quelli utilizzati nell'ordinanza impugnata, quali, in particolare, gli elementi che il pubblico ministero abbia acquisito a seguito dell'espletamento di attività integrativa d'indagine; ciò avuto anche riguardo alla inesistenza di ragioni che precludano l'applicabilità, anche nel procedimento incidentale in questione, della disciplina dettata dall'art. 603, commi 2 e 3 c.p.p.Cass. civ. n. 7044/1988
La mancanza di autorizzazione del giudice tutelare per gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione riguardanti i minori di età non dà luogo ad inesistenza o nullità degli atti stessi, bensì alla loro annullabilità ai sensi dell'art. 322 c.c., la quale può essere fatta valere soltanto dal genitore (che abbia agito in rappresentanza del figlio) o dal figlio medesimo, e non anche dalla controparte del negozio.Cass. civ. n. 6057/1981
Con riguardo alla donazione in favore di un minore, l'inosservanza delle norme circa l'autorizzazione all'accettazione integra una mera ragione di annullabilità dell'atto, ai sensi dell'art. 322 c.c., deducibile soltanto dai soggetti contemplati in tale norma, e, pertanto non può essere fatta valere dai coeredi, in sede di divisione ereditaria, quale mezzo al fine di comprendere il bene donato nell'asse ereditario.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il volume, giunto alla seconda edizione, è aggiornato alle recenti novità introdotte dalla l. 10 dicembre 2012 n. 219 e dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154 in materia di filiazione, con lo scopo di analizzarne sistematicamente sia i progressi che le lacune. Vengono approfondite tutte le tematiche attinenti ai rapporti giuridici tra genitori e figli e, in particolare, i profili di responsabilità civile e penale che conseguono non soltanto all'assunzione della... (continua)
Il volume analizza i profili patrimoniali della potestà genitoriale, con specifico riferimento alla responsabilità dei genitori, al sistema di rappresentanza ed amministrazione, al minore imprenditore e ai nascituri, tenendo conto delle più recenti pronunce giurisprudenziali e dei principali contributi dottrinali, nonché dei risvolti applicativi in materia, derivanti dalla nuova legge n. 219/2012 sulla filiazione naturale. L'opera esamina il vigente diritto... (continua)
Questo lavoro si propone, attraverso l'analisi del vigente diritto positivo, sostanziale e processuale, così come interpretato nelle pronunce della Corte di legittimità e dei giudici di merito, di demarcare ed approfondire i poteri del Tribunale per i minorenni, del Tribunale ordinario e del Giudice tutelare di assumere provvedimenti che incidono sull'esercizio della potestà dei genitori, o che comunque direttamente la riguardano, con particolare attenzione all'aspetto... (continua)
Il volume analizza in modo completo la "potestà" genitoriale, oggi responsabilità, e i diritti dei minori riconosciuti dalla legislazione nazionale ed internazionale, alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza e dalla dottrina più autorevole; tiene conto, altresì, delle novità introdotte dalla legge n. 219/2012 e dallo schema di decreto legislativo attuativo della delega al Governo conferita dalla stessa legge. L'opera si sofferma in... (continua)