«La replica che si vuole inviare alla controparte è sostanzialmente corretta. Da quello che si è capito, il parere fornito dal collega di controparte poggia su...»
«In una vicenda come quella descritta non è possibile sostenere che sua madre abbia usucapito una ipotetica servitù di passaggio dal fondo C al Fondo B.
Tra le...»
«La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche.
Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza...»
«Per rispondere al quesito è necessario innanzitutto fare riferimento all' art. 841 del c.c. il quale in maniera molto chiara ed inequivoca stabilisce che il...»
«Cass. Civ. n. 5475 del 14.05.1993, ammette analogicamente l’applicazione dell’art. 883 del c.c. " anche al caso di due edifici privi di muro comune ,...»
«Da una analisi del materiale fotografico dato a corredo si evince come, pur essendo di fronte a due unità abitative funzionalmente distinte il corpo di fabbrica in cui...»
«La sopraelevazione del muro comune è regolamentata dall’art. 885 c.c., il quale attribuisce a ciascun comproprietario la facoltà di alzare il muro...»
«Nel documento che Vi invierò si accorda la comunione di un muro di confine.
Nell'atto è specificata l'altezza media di 5 metri di cui si concede la...»