-
Il celibato dei chierici: profili storici, disciplina vigente e prospettive future - 22/03/2023
«La tesi traccia i profili storici del celibato nella Chiesa, partendo da una attenta analisi del concetto di chierico.
Segue la disciplina vigente presente nel Codice di...»
-
Omogenitorialitą e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
«Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29 , 30 ,...»
-
Genitorialitą e conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro - 11/11/2019
«La presente tesi analizza la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. La prima parte della ricerca si sofferma su una contestualizzazione del tema non solo a...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Etą moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»