Ci sono 17 consulenze legali riguardanti l'argomento "atto pubblico"
-
Consulenza legale Q202129717 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«La risposta è positiva.
Si noti, infatti, che le dichiarazioni volte all’ottenimento della patente sono dichiarazioni sostitutive di certificazioni e, rese ai...»
-
Consulenza legale Q202128918 (Articolo 163 Codice Civile - Modifica delle convenzioni)
«La modifica del regime patrimoniale della famiglia (nel nostro caso: passaggio dalla comunione legale alla separazione dei beni), come tutte le convenzioni matrimoniali (v....»
-
Quesito Q202128918 (Articolo 163 Codice Civile - Modifica delle convenzioni)
«Buonasera,<br />
volevo chiedervi come procedere per fare la separazione dei beni, da sposato, con condivisione dei beni.<br />
Attendo un riscontro in...»
-
Consulenza legale Q202128713 (Articolo 2700 Codice Civile - Efficacia dell'atto pubblico)
«Va premesso che, quando la legge prescrive, per un determinato atto, la forma scritta, l’atto stesso può farsi - di regola - sia per atto pubblico che per...»
-
Quesito Q202128713 (Articolo 2700 Codice Civile - Efficacia dell'atto pubblico)
«C’è un atto notarile con precise condizioni.
Le due parti, privatamente, hanno apportato una modifica.
Legalmente è valida o resta la validità...»
-
Consulenza legale Q202025623 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Per rispondere al parere, va innanzi tutto rammentato che, attualmente, il nostro sistema penale punisce soltanto una sola tipologia di falso ideologico per quanto attiene al...»
-
Quesito Q202025623 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Nel corso di un collegio docenti una docente viene interrotta mentre presenta un emendamento ad una delibera da un altro docente, il quale in modo aggressivo chiede i nomi di...»
-
Consulenza legale Q202025002 (Articolo 57 Codice proc. civile - Attivitā del cancelliere)
«Il problema che il quesito richiede di affrontare si ritiene che non attenga tanto al valore di prova che può avere un registro di cancelleria, quanto piuttosto...»
-
Consulenza legale Q201719777 (Articolo 2650 Codice Civile - Continuitā delle trascrizioni)
«Ciò che viene richiesto dal notaio nasce dalla particolarità del contratto di permuta di cosa presente con cosa futura, il quale si presenta come un contratto...»
-
Consulenza legale Q201719013 (Articolo 116 Codice proc. civile - Valutazione delle prove)
«Uninteressante sentenza che risponde appieno ai dubbi sollevati in ordine al lamentato contrasto tra giudicato civile e giudicato amministrativo č quella del Consiglio Di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...