Trovati 11 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15111 del 22 novembre 2000
«La volontarietà del comportamento è ravvisabile anche quando il privato proprietario con il non far cessare l'uso pubblico iniziato in conseguenza di una sua attività diversamente finalizzata, manifesti chiaramente per facta concludentia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2903 del 16 giugno 1989
«...in modo ancora più accentuato di quanto avviene per le servitù volontarie, il principio del minimo prezzo; il relativo giudizio compete al giudice di merito e si sottrae al sindacato di legittimità se congruamente e logicamente motivato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2470 del 10 marzo 1987
«...o di divisione od anche con atto successivo, che alla interclusione siano oggettivamente finalizzate, abbiano natura coattiva, salvo che dall'atto non risulti una contraria volontà delle parti di assoggettarle al regime delle volontarie.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5053 del 28 febbraio 2013
«...di un'indennità in favore del proprietario del fondo servente, dovendosi presumere il carattere coattivo del vincolo, salvo che non emerga in concreto l'intento inequivoco dei contraenti di assoggettarsi al regime delle servitù volontarie.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3132 del 8 febbraio 2013
«Le servitù volontarie, a differenza di quelle coattive, le quali si estinguono con il venir meno della necessità per cui sono state imposte, non si estinguono con il cessare della "utilitas" per la quale sono state costituite, ma soltanto per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2922 del 10 febbraio 2014
«...di cessazione dell'interclusione, della causa estintiva di cui all'art. 1055 cod. civ., salvo che dal negozio costitutivo non emerga, in concreto ed inequivocabilmente, l'intento delle parti di assoggettarsi al regime delle servitù volontarie.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 853 del 27 gennaio 1996
«...ad un aspetto della condotta che, pur non essendo necessario il fine di arrecare inutili sofferenze, esige specifica coscienza e volontarietà, senza di che verrebbe in definitiva a configurarsi una inammissibile forma di responsabilità oggettiva.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11755 del 29 ottobre 1992
«...in caso di cessazione dell'interclusione della causa estintiva di cui all'art. 1055 c.c., salvo che dal negozio costitutivo non emerga in concreto ed inequivocabilmente l'intento delle parti di assoggettarle al regime delle servitù volontarie.»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3723 del 12 giugno 2009
«In materia di impianti di produzione di energia elettrica è consentita all'autorità amministrativa la costituzione di una servitù di contenuto non previsto specificamente nell'ordinamento, ma indicato nel provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8779 del 12 maggio 2020
«...le servitù volontarie, il principio del minimo mezzo; il relativo giudizio compete, in ogni caso, al giudice di merito e si sottrae al sindacato di legittimità se congruamente e logicamente motivato. (Rigetta, CORTE D'APPELLO BARI, 01/02/2016).»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 23 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202439967 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione di una servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione delle servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q202437992 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che la ricerca di una soluzione concordata è sicuramente da elogiare, in quanto consente di risolvere una controversia - quale quella oggetto del presente...»
-
Consulenza legale Q202334471 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Va premesso che, dalla documentazione allegata, è emerso che la servitù di cui trattasi è una servitù di origine volontaria : quindi non...»
-
Consulenza legale Q202334448 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita,...»
-
Consulenza legale Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di...»
-
Consulenza legale Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda...»
-
Consulenza legale Q202334308 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Per rispondere alla domanda principale che qui viene posta si ritiene possa essere decisivo richiamare quanto statuito dalla Corte di Cassazione, Sez. II civile, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q202333648 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di...»
-
Consulenza legale Q202333332 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...