- 
  
    Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva. 
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
  
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
 
              - 
  
    Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
  
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della  perizia  psicologica, o criminologica, nel  processo  di cognizione. 
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
 
              - 
  
    Le principali minacce di "cyber security" nella P.A. e adempimenti della stessa per contrastarle - 08/01/2024
  
«Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che...»
 
              - 
  
    La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
  
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il  legislatore  è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
 
              - 
  
    Aspetti recenti delle misure antiterrorismo individuali del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - 22/09/2023
  
«La presente tesi è incentrata sulle sanzioni internazionali adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ai sensi del Capitolo VII della Carta ONU, quale...»
 
              - 
  
    Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
  
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
 
              - 
  
    Vizio di mente e infermitą nel sistema penale - 23/06/2022
  
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
 
              - 
  
    Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
  
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
 
              - 
  
    Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
  
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
 
              - 
  
    Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
  
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
 
              - 
  
    L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
  
«L'obiettivo di questo  lavoro  è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
 
              - 
  
    Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
  
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul  fermo  di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
 
              - 
  
    Emergenza pandemica e disciplina della libertą religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
  
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...»
 
              - 
  
    Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
  
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
 
              - 
  
    L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
  
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del  minore  e le numerose contraddizioni che...»
 
              - 
  
    La disciplina europea del trasferimento dati verso Paesi terzi: dal caso Schrems al nuovo Regolamento UE 2016/679 - 23/06/2021
  
«Il presente lavoro affronta il tema della disciplina del trasferimento dei dati personali dall’ Unione europea  verso Paesi terzi, con particolare attenzione verso gli...»
 
              - 
  
    L'immigrazione e l'integrazione nei piccoli comuni - 17/03/2021
  
«Il lavoro si occupa di analizzare, sul piano del diritto amministrativo, la disciplina dell’immigrazione sul territorio nazionale e le conseguenti fasi di accoglienza ed...»
 
              - 
  
    La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una societą cooperativa - 02/09/2020
  
«L’ entrata in vigore  del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,  Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
 
              - 
  
    La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
  
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»