-
Diritto e religione: una difficile integrazione. Riflessioni di diritto comparato - 01/12/2023
«La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata...»
-
Il problematico percorso di riforma della disciplina della legittima difesa - 05/01/2024
«Il presente elaborato si propone l'obiettivo di esaminare nello specifico l'inquadramento giuridico della legittima difesa nella sua natura di causa di...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
Diritto dei contratti e fashion industry: un'analisi comparata tra normativa italiana, europea e angloamericana - 03/01/2024
«Con il presente elaborato si è voluto fornire, in una prospettiva comparatistica, una panoramica della contrattualistica maggiormente rilevante nel settore della moda (...»
-
La proprietà intellettuale al tempo della globalizzazione. Musica, diritti e tecnologia in una prospettiva storica - 24/11/2023
«La tesi ha come oggetto la proprietà intellettuale, esaminata sia dal punto di vista del diritto d'autore sia da quello della proprietà industriale....»
-
Profili attuali del riciclaggio - 06/12/2023
«Il risultato di questo studio riflette l’obiettivo di circoscrivere la normativa di contrasto ai fenomeni di riciclaggio e di affrontare in chiave critica le previsioni...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Il traffico di influenze illecite e il rapporto con il "lobbying" - 29/11/2023
«L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il difficile rapporto e confine sussistente tra il delitto di traffico di influenze illecite - così come...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
Il salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva - 27/12/2023
«La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni,...»
-
Presupposti e condizioni per l’applicazione delle misure cautelari personali - 21/12/2023
«Le misure cautelari personali rappresentano un istituto peculiare che tende a limitare in modo più o meno intenso la libertà del soggetto, senza averlo...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
La sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia: il diritto alla conservazione del posto e la disciplina del licenziamento - 14/12/2023
«Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della sospensione della prestazione lavorativa a causa di malattia. In particolare, dopo aver delineato la nozione di...»
-
La trasmissione intergenerazionale dell'impresa: criticità del sistema successorio attuale e alternative - 13/12/2023
«Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione...»
-
Dal diritto d'accesso al suo diniego - 12/12/2023
«Con l'avvento della nostra Costituzione si sono delineati gli aspetti di un concetto di popolo a cui appartiene la sovranità , allo scopo di dare...»
-
Funzione della pena e misure alternative alla detenzione - 11/12/2023
«Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’ interpretazione del principio...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Le piattaforme di crowdfunding: la normativa europea e il recepimento in Italia e Francia - 17/11/2023
«Lo scopo di questa dissertazione è analizzare i punti salienti della regolamentazione del fenomeno del crowdfunding alla luce della recente emanazione del Regolamento...»
-
Le assicurazioni marittime "rischi guerra" - 16/11/2023
«Le assicurazioni marittime "rischi guerra " sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene...»
-
Le privative enogastronomiche - 15/11/2023
«Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il consumatore medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
«Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi.
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione: limiti e prospettive future - 26/10/2023
«I recenti sviluppi tecnologici in materia di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando numerosi ambiti e settori. Le rivoluzioni industriali in passato hanno cambiato...»
-
Il finanziamento pubblico delle Cooperative Edilizie - 07/11/2023
«Il lavoro di tesi tratta dell'evoluzione della normativa in materia di finanziamento pubblico delle cooperative edilizie, a partire dal Testo Unico del 1938 fino alla legge...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Il fenomeno corruttivo e la criminalità organizzata - 02/11/2023
«La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata.
Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»