- 
  
    Vizi del provvedimento e regime di invalidità degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
  
 «A trent’anni dall’ entrata in vigore  della  Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art.  11  della legge 7 agosto n. 241 del 1990...» 
- 
  
    Confisca senza condanna - 24/05/2024
  
 «La tesi si fonda sull’analisi della disciplina afferente agli istituti previsti dal codice di rito in ordine ai casi di  confisca . Parallelamente, l'elaborato...» 
- 
  
    I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
  
 «L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...» 
- 
  
    Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
  
 «Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di  salute  di una persona, e il diritto alla  privacy...» 
- 
  
    L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
  
 «Lo studio in questione si incentra sull’analisi del  reato  rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...» 
- 
  
    Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
  
 «Il presente lavoro si propone di esaminare il  ricorso  in Cassazione per i soli motivi inerenti alla  giurisdizione  avverso le decisioni del  Consiglio di Stato . Si tratta di...» 
- 
  
    La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
  
 «L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....» 
- 
  
    Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva. 
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
  
 «Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...» 
- 
  
    L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
  
 «La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis  e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...» 
- 
  
    Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
  
 «L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...» 
- 
  
    La transizione digitale nella pubblica amministrazione e la tutela dei dati nei nuovi mezzi anticorruzione - 06/03/2024
  
 «L'elaborato effettua un'analisi sintetica e un commento delle principali criticità della  pubblica amministrazione  italiana, con particolare riferimento ai temi,...» 
- 
  
    La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
  
 «Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della  Responsabilità  sociale d’impresa (RSI), o  Corporate Social Responsibility  (CSR), che ha acquistato...» 
- 
  
    La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
  
 «Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla  salute  e quindi la...» 
- 
  
    I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
  
 «Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di  legge ,...» 
- 
  
    Minori stranieri non accompagnati - 08/02/2024
  
 «La tesi affronta il tema dei minori stranieri non accompagnati, partendo dalla normativa europea in materia e giungendo a quella nazionale. 
In particolare, la tesi si...» 
- 
  
    Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
  
 «Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della  responsabilità penale  individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...» 
- 
  
    Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
  
 «La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...» 
- 
  
    La digitalizzazione degli appalti nelle Aziende sanitarie pubbliche: criticità e nuove prospettive dell'e-procurement - 30/01/2024
  
 «L'approvvigionamento di lavori, beni e servizi per le aziende sanitarie italiane è stato interessato da molte innovazioni tecnologiche e modifiche legislative nel...» 
- 
  
    I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
  
 «Il nuovo  Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...» 
- 
  
    Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
  
 «Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della  perizia  psicologica, o criminologica, nel  processo  di cognizione. 
Esaminati, nel primo capitolo, la...» 
- 
  
    La disciplina penale del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e le proposte di riforma della Commissione Bricchetti - 19/01/2024
  
 «La presente tesi di laurea analizza compiutamente il quadro normativo vigente relativo alla disciplina penalistica del  Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  - rimasto...» 
- 
  
    Il metodo mafioso: dall'art. 416 bis c.p. ai più recenti sviluppi giurisprudenziali - 17/01/2024
  
 «La tesi tratta le problematiche più ricorrenti inerenti al metodo mafioso di cui al comma 3 dell’ art. 416 bis del c.p.  
In particolare, ci si sofferma sulla...» 
- 
  
    L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
  
 «La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale  in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla  western legal...» 
- 
  
    La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
  
 «In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al  consumatore  di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...» 
- 
  
    La "exheredatio dei postumi". Origine, evoluzione, forme. Considerazioni e raffronti - 11/01/2024
  
 «Lo scopo centrale del presente elaborato di laurea è quello di fornire una panoramica ragionata sul complesso tema dell’ exheredatio  del mondo romano, visto...» 
- 
  
    Le principali minacce di "cyber security" nella P.A. e adempimenti della stessa per contrastarle - 08/01/2024
  
 «Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che...» 
- 
  
    Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
  
 «Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...» 
- 
  
    Le assicurazioni marittime "rischi guerra" - 16/11/2023
  
 «Le assicurazioni marittime "rischi  guerra " sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene...» 
- 
  
    Le privative enogastronomiche - 15/11/2023
  
 «Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il  consumatore  medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o...» 
- 
  
    Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
  
 «Il momento della  morte  è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. 
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»