Hai cercato: Proposta
Trovati 39 risultati nelle tesi di laurea
Vai alla paginaPrecedente 1-
2
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»
-
Concordato preventivo: ruolo, funzione e novitą alla luce del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza - 27/04/2020
«La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza . Nel...»
-
Evoluzione del modello S.r.l. alla luce delle nuove modalitą di finanziamento - 22/04/2020
«Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»
-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitą - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2