-
Il diritto penale e l'intelligenza artificiale: "self-driving cars" e oltre - 18/03/2024
«La presente tesi mira a comprendere innanzitutto il fenomeno delle intelligenze artificiali, studiando la loro nascita e la loro evoluzione. Dopodiché, mira a valutare il...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Evoluzione normativa e articolazioni del segreto investigativo - 20/02/2024
«La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della...»
-
La libertà morale del dichiarante e la ricerca della verità nel processo penale: il contributo delle neuroscienze - 19/02/2024
«La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il...»
-
Profili penali nella rinuncia alle cure. Il caso dei minori - 12/02/2024
«L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire uno sguardo d’insieme sul tema del fine vita, evidenziando quali possano essere le criticità...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
«La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
La disciplina penale del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e le proposte di riforma della Commissione Bricchetti - 19/01/2024
«La presente tesi di laurea analizza compiutamente il quadro normativo vigente relativo alla disciplina penalistica del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - rimasto...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Il traffico di influenze illecite e il rapporto con il "lobbying" - 29/11/2023
«L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il difficile rapporto e confine sussistente tra il delitto di traffico di influenze illecite - così come...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
Presupposti e condizioni per l’applicazione delle misure cautelari personali - 21/12/2023
«Le misure cautelari personali rappresentano un istituto peculiare che tende a limitare in modo più o meno intenso la libertà del soggetto, senza averlo...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
Funzione della pena e misure alternative alla detenzione - 11/12/2023
«Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’ interpretazione del principio...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Profili penalistici dell'estradizione: dalla restaurazione al codice Zanardelli - 23/10/2023
«Il tema dell'elaborato è costituito dalla disciplina sostanziale e procedurale dell' estradizione dal punto di vista penalistico, con riferimento alla seconda...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
La pena di morte nella lotta politica della tarda Repubblica. Le proscrizioni triumvirali - 04/10/2023
«La tesi approfondisce diverse tematiche legate alle proscrizioni triumvirali del 43 a.C.
Viene svolto un preliminare confronto con le liste di proscrizione sillane dell'82...»
-
I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale - 25/09/2023
«Il presente elaborato di tesi focalizza l'attenzione sui criteri di priorità nell'esercizio dell' azione penale , analizzati a partire dal concetto di azione...»