-
Consulenza legale Q20113854 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«La nomina di un amministratore di sostegno può essere richiesta a beneficio di una persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o...»
-
Quesito Q20113854 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«Due coniugi con quattro figli si sono separati consensualmente.La madre è affetta da sclerosi multipla in stadio avanzato. Tende a spendere irresponsabilmente le sue...»
-
Quesito Q20113707 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore senza testamento una signora che non ha nč genitori, nč coniuge, nč figli,nč fratelli, nč sorelle superstiti. Ci sono in vita solo 5 figli (4 femmine ed 1 maschio) di...»
-
Quesito Q20113496 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«E' possibile modificare l'atto di omologazione in una separazione consensuale nella parte in cui recita:"La moglie, non vivendo nella casa coniugale,...»
-
Quesito Q20113451 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Come si divide la successione tra 10 cugini, di cui 7 sono figli di sorella germana, gli altri tre sono figli di fratello unilaterale. Questi 10 cugini sono gli unici eredi.»
-
Quesito Q20113342 (Articolo 75 Codice Civile - Linee della parentela)
«Se io ho una cugina e questa cugina ha un figlio, egli è mio nipote o cugino di 2^ grado?»
-
Quesito Q20113301 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«Buongiorno, il mio quesito riguardo all'art. succitato è il seguente:
poniamo il caso che vi sia un soggetto che venga interdetto per vizio di mente e la cui...»
-
Quesito Q20113203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Ho un problema riguardante una successione ereditaria.
E' venuto a mancare lo zio di una mia amica, il quale non era sposato e, dunque, non aveva figli.
In qualità...»
-
Quesito Q20113096 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«qual è la procedura quando un figlio rinuncia all'eredità»
-
Consulenza legale Q20112939 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola...»
-
Consulenza legale Q20112974 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola...»
-
Quesito Q20112974 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«è morto un mio cugino. I suoi genitori sono anche essi defunti. Da parte del cugino defunto non c'è coniuge né figli. Da parte del genitore paterno non...»
-
Quesito Q20112939 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«E'morto un cugino di mia madre, non ha lasciato testamento,non ha ne moglie ne figli ne fratelli,c'e' solo una zia in vita ,sorella del padre del defunto,e 14 cugini figli di...»
-
Quesito Q20112933 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Vorrei sapere cortesemente se nel caso di donazione futura (non si sa ancora di quali beni) di genitore ad un figlio per il caso di sua morte, ci si debba rivolgere ad un notaio...»
-
Consulenza legale Q20112825 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Salvo che il de cuius abbia disposto delle sue sostanze con testamento, alla sua morte si apre una successione legittima che vede applicato l’ art. 571 del c.c. che...»
-
Consulenza legale Q20112820 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«In questo caso si applica l’ art. 571 del c.c. alla cui lettura si rinvia, anticipando che esso regola il concorso dei genitori (o uno soltanto di essi) con fratelli e...»
-
Quesito Q20112825 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se un defunto era nello stesso stato di famiglia dei genitori e non ha ne moglie ne figli ma in vita ha madre e 4 fratelli, come viene divisa l'ereditā?
Grazie»
-
Quesito Q20112820 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Chi eredita se il defunto ha i genitori divorziati e uno di essi č venuto a mancare, ma lo stesso defunto non ha né figli né coniuge, ma sorelle/fratelli e nipoti? Grazie»
-
Quesito Q20112793 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata con mio marito in regime di separazione dei beni. Siamo sposati da 15 anni. Da qualche mese ho scoperto per caso che il mio marito ha venduto...»
-
Quesito Q20112770 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«č deceduto un fratello che era proprietario di un immobile, non ha ne moglie ne figli, in vita sono la madre e 4 fratelli. Come viene suddivisa l'ereditā.
Grazie»
-
Consulenza legale Q20112726 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Secondo le regole della successione legittima (che operano in assenza di testamento), quando vi è concorso tra coniuge e due figli, un terzo dell'asse ereditario...»
-
Quesito Q20112726 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Salve, se viene a mancare il marito in una coppia con due figli, gli averi rimasti come vanno suddivisi? Metā alla madre e metā suddivisa tra i figli o metā alla madre e la...»
-
Consulenza legale Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Semplificando, in questo caso il de cuius ha lasciato i discendenti dei fratelli e delle sorelle dei propri genitori, ovverosia i suoi cugini. Si applica la regola secondo cui...»
-
Quesito Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore un signore che non lascia nè moglie, nè figli, nè fratelli, nè sorelle, ma solo cugini e figli di cugini. In particolare, da parte materna...»
-
Consulenza legale Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L' art. 510 del c.c. prevede che l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati (in questo caso, il figlio minore) giova a tutti gli altri. La...»
-
Consulenza legale Q20112639 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va...»
-
Consulenza legale Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il...»
-
Quesito Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Abbiamo scoperto alla morte del convivente di mia zia (con cui la convivenza è durata oltre 35 anni), che come beneficiario della polizza vita risulta indicato "il...»
-
Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...»
-
Quesito Q20112596 (Articolo 87 Codice Civile - Parentela, affinitā, adozione)
«Due cugini di secondo grado possono sposarsi (due ragazzi figli di cugini)?»