- 
  
    Quesito Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
  
«Autovettura immatricolata nel mese di maggio dell'anno 2003 (Duemilatre) a nome di persona (suocero) disabile, deceduta nell'anno 2005 (Duemilacinque) per ottenere...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513871 (Articolo 1407 Codice Civile - Forma)
  
«Signori buonasera, 
sono titolare di un'attività professionale di assistenza alle imprese per l'ottenimento di agevolazioni concesse da normative regionali e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513375 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve comprendere la natura del tipo di azione che si intende porre in essere e successivamente capire se necessita di una...»
 
              - 
  
    Quesito Q201513375 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Siamo in presenza di autorizzazione del giudice tutelare ad entrambi e genitori per l’acquisto di casa intestata alla figlia minore, e che tra l’altro prevede anche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512390 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
  
«La situazione descritta nel quesito sembra essere la seguente: Tizio è al telefono con Caio, e lo accusa di un reato. Tizio è vicino all'amico Sempronio, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411319 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
  
«E' situazione frequente quella in cui un condomino svolga alcune attività di manutenzione delle parti comuni, per non ricorrere a soggetti esterni, solitamente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411315 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
  
«Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte...»
 
              - 
  
    Quesito Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«ho 36 anni e nel 2006 ho acquistato con sacrifici la mia prima e unica casa (un monolocale sito nel comune dove lavoro) con un mutuo al 100% e che quindi dovrò pagare per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
  
«L’estinzione del debito, ai sensi dell’art.  2878 , n. 3, c.c., comporta anche l’estinzione della garanzia ipotecaria. La cancellazione dell'ipoteca...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...»
 
              - 
  
    Quesito Q20127129 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
  
«Salve. Una scrittura privata, non registrata e non autenticata, costituisce il diritto di abitazione su un immobile. Tale scrittura è consegnata in Comune per richiedere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
 
              - 
  
    Quesito Q20112860 (Brocardo Culpa in faciendo)
  
«A giugno del 2010 per il tramite di un'agenzia immobiliare ho sottoscritto un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile. Il rogito doveva avvenire a settembre,...»