- 
  
    Quesito Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «OGGETTO: Chiarimenti sul concetto più ampio di abitazione principale, distinta dal concetto comune di seconda casa; ossia quella dove non si ha il domicilio, la residenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
  
 «Normalmente ci si pone il problema della perdita delle agevolazione fiscali prima casa quando, in costanza di matrimonio, si acquista una nuova abitazione in comunione dei beni....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615978 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La  residenza  viene definita dal codice civile come " luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (cfr. art.  43 , comma 2, del c.c.). 
 
 
 
	La Giurisprudenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Con riferimento al concetto di  residenza , la Giurisprudenza ha da tempo distinto tra l' elemento oggettivo  - rappresentato dalla  oggettiva stabile permanenza  in un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
  
 «Nel caso di specie viene in rilievo la L. 9 dicembre 1998 n.431 che disciplina le  locazioni  e il rilascio degli immobili ad uso abitativo. 
	L’art. 2 della predetta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il  diritto di abitazione  rappresenta un diritto reale di godimento su cosa altrui attraverso il quale il titolare ( habitator ) può abitare una casa limitatamente ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201515048 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «L'art. 5 d.l. 47/2014 (convertito, con modificazioni, dalla l. 80/2014) esclude che chi occupa abusivamente un immobile possa ottenere la residenza (così come...» 
- 
  
    Quesito Q201515048 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Spett. le Studio di consulenza legale, espongo il mio problema per il quale desidero avere una consulenza a pagamento. Dal decesso di entrambi i genitori avvenuto due anni fa,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201514908 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «L'art. 11 co. 1 lett. c) D.P.R. 223/1989 disciplina il procedimento di  cancellazione anagrafica per irreperibilità . Questa, a sua volta, può dipendere da...» 
- 
  
    Quesito Q201514908 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buongiorno , volevo esporvi il mio problema , circa 8 anni fa per motivi personali ho acquistato una nuova abitazione in un altra città e con innumerevoli ostacoli da...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512160 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il D.L. 201/2011 che disciplina l'IMU stabilisce: “ Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come...» 
- 
  
    Quesito Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
  
 «Vi chiedo un parere relativamente ad una causa di usucapione. Un cugino erede chiama in giudizio la cugina comproprietaria pro indiviso x sentirsi dichiarare proprietario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201411423 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitą o rifiuto di ricevere la copia)
  
 «La notificazione è un'attività volta a portare a conoscenza del destinatario alcuni atti giuridici, di cui gli viene recapitata copia conforme. Il codice di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201411315 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
  
 «Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Per i cittadini italiani l’iscrizione anagrafica per l’ottenimento della residenza in un Comune del territorio è regolata dalla Legge n. 1228/54 e dal D.P.R....» 
- 
  
    Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112450 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Il cambio di destinazione da uso commerciale a uso abitativo di unità immobiliare deve, dal punto di vista amministrativo, deve essere richiesta al Comune in accordo con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...» 
- 
  
    Quesito Q20101484 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
  
 «Buongiorno, 
mia moglie ed io ci siamo separati nell'ottobre 2005 e riconciliati lo scorso mese di ottobre, riportando la residenza anagrafica nella stessa abitazione....»